22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Fig. 9<br />

Cloroficee: valori medi di densità numerica e stagionale (a) e annuale (b)<br />

Fig. 10<br />

Valori <strong>del</strong>la diversità di Shannon (H’) nei singoli anni dal 1962 al 2009<br />

L’andamento <strong>del</strong>l’indice di Shannon<br />

(fig. 10) mostra un trend fortemente in<br />

discesa dal 1974 in poi. Ciò dimostra una<br />

tendenza ad un’accentuata monotonia<br />

<strong>del</strong> popolamento fitoplanctonico attuale<br />

con assoluta dominanza di poche specie.<br />

Il popolamento fitoplanctonico<br />

presenta, in generale, instabilità <strong>del</strong>la<br />

struttura, con fluttuazioni stagionali che<br />

variano di anno in anno. Tuttavia è possibile<br />

individuare le fasi temporali più<br />

salienti <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> fitoplancton<br />

degli ultimi 50 anni:<br />

1. nei primi anni ’60, con l’aumento di<br />

livello <strong>del</strong> lago, a seguito <strong>del</strong>l’ampliamento<br />

<strong>del</strong> bacino imbrifero, sono le<br />

specie r-strateghe che quantitativamente<br />

prendono il sopravvento. Si<br />

può individuare una successione stagionale<br />

nella quale le cloroficee sono<br />

più abbondanti in primavera, estate<br />

e autunno, criptoficee-dinoficee e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!