22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 5 2 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Guido Morozzi<br />

Università di Perugia<br />

Valutazione <strong>del</strong>la qualità dei<br />

sedimenti <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

Questa presentazione prende in esame<br />

un aspetto abbastanza importante, che<br />

non riguarda soltanto le caratteristiche<br />

dei sedimenti, ma che ha importanti<br />

ricadute anche sulla qualità <strong>del</strong>le acque.<br />

Una breve introduzione mette in evidenza<br />

quale possa essere il problema<br />

collegato alla qualità dei sedimenti, la<br />

cui importanza per la qualità dei corpi<br />

idrici è sottolineato anche dal D.Lgs.<br />

152/2006.<br />

Va prioritariamente osservato che<br />

nei sedimenti si accumulano sostanze<br />

tossiche mediante complessi meccanismi<br />

di natura chimico-fisica dipendenti<br />

sia dalla natura <strong>del</strong>la matrice solida, che<br />

dalla proprietà di composti assorbiti.<br />

Il processo di assorbimento è di natura<br />

dinamica e implica lo scambio tra il<br />

materiale assorbito sulla matrice solida<br />

e la fase acquosa, ed è influenzato da<br />

diversi parametri chimico-fisici, quali<br />

il pH, il potenziale ossido-riduttivo,<br />

l’ossigeno disciolto, il contenuto di carbonio<br />

organico od inorganico dei sedimenti<br />

e, inoltre, dalla natura geologica<br />

intrinseca dei sedimenti e dalla loro<br />

granulometria.<br />

Un ulteriore aspetto da considerare<br />

che può influenzare la qualità dei sedimenti<br />

è legato al fatto che alcuni cationi<br />

ed anioni possono legare o precipitare<br />

gli inquinanti disciolti e sospesi. Quanto<br />

appena detto mette in evidenza la<br />

complessità <strong>del</strong> problema, la cui completa<br />

soluzione non è, a tutt’oggi, completamente<br />

chiarita. Per tale ragione si<br />

è cercato di portare un contributo ulteriore<br />

(da un lato) di tipo speculativo,<br />

volto sia alla conoscenza dei possibili<br />

meccanismi alla base <strong>del</strong> fenomeno, sia<br />

mirato ad acquisire la conoscenze dei<br />

livelli di contaminazione dei sedimenti<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>. Tralasciando in<br />

questa presentazione le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> che tutti conoscono<br />

e che sono state ampiamente descritte<br />

anche in questo convegno, vengono<br />

prioritariamente indicati i punti<br />

nei quali sono stati effettuati i prelievi.<br />

Sono stati considerati 5 punti di prelievo,<br />

di cui 4 situati nella zona neritica,<br />

come viene chiamata dagli idrobiologi,<br />

e uno al centro <strong>del</strong> lago, considerato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!