22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 7 2 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

A questi due importanti fattori bisogna<br />

aggiungere anche l’elevato apporto<br />

di nutrienti e il continuo rimescolamento<br />

dovuto ai venti locali che rendono<br />

le concentrazioni di clorofilla sempre<br />

elevate. Questi fattori fanno si che<br />

anche nei periodi invernali e primaverili,<br />

lo stato trofico <strong>del</strong>le acque sia sempre<br />

abbastanza elevato (mesotrofico).<br />

Negli anni 2005 e 2008 le situazioni<br />

di elevata trofia hanno registrato maggiori<br />

frequenze, in particolare il periodo<br />

peggiore si è osservato nel bimestre<br />

agosto-settembre 2008 (fig. 14).<br />

A livello zonale, quando le acque<br />

sono eutrofiche, non si notano particolari<br />

disomogeneità spaziali, viceversa<br />

per concentrazioni più basse il parametro<br />

assume valori maggiori nelle<br />

zone costiere in particolare nella area di<br />

Castiglione <strong>del</strong> lago.<br />

Fig. 13.<br />

Similitudine tra temperatura e clorofilla durante la stagione estiva (2008) dove entrambi i parametri tendono ad<br />

aumentare<br />

Fig. 14.<br />

Mappe di clorofilla nei periodi eutrofici <strong>del</strong> lago per i quattro anni di studio; si nota come il 2008 sia caratterizzato da<br />

valori più elevati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!