22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A t t i d e l c o n v e g n o<br />

3 9 7<br />

Andrea Chioini (moderatore)<br />

Le casse, le casse-forme, la mancata<br />

manutenzione...<br />

Domenico Caprini<br />

Esatto, vengono scarsamente manutenuti.<br />

L’obiettivo adesso che ci siamo<br />

dati noi, e ho dato input agli uffici, è<br />

quello chiaramente di individuare i<br />

punti critici, ma iniziare a fare qualche<br />

multa, in maniera tale che anche qui, ci<br />

deve essere una maggior sensibilizzazione,<br />

perché riuscire a prevenire, si riesce<br />

a diminuire, ma di gran lunga, il danno<br />

che poi può causarsi. Questo è l’obiettivo<br />

che abbiamo, su cui siamo pronti<br />

a scommettere, su cui siamo pronti a<br />

metterci in campo quotidianamente,<br />

perché riteniamo che questo sia un po’,<br />

in carenza di risorse, come giustamente<br />

diceva il sindaco Alunni, c’è carenza<br />

di risorse, quindi dobbiamo fare uno<br />

sforzo maggiore per migliorare quello<br />

che possiamo fare anche all’interno<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione.<br />

Andrea Chioini (moderatore)<br />

Chiudiamo questo primo giro proprio<br />

con il sindaco Alunni Proietti. Gli<br />

voglio dire una cosa, in tutta franchezza.<br />

La sottolineatura <strong>del</strong>l’eccesso di burocrazia<br />

e di controlli è sicuramente non<br />

solo legittima, ma proprio davanti agli<br />

occhi di tutti. Come si fa, però, sindaco,<br />

a far sì che la diminuzione dei controlli<br />

e <strong>del</strong>le verifiche a monte si trasformi<br />

comunque in una cultura <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong>le regole? Le popolazioni di questa<br />

realtà, le regole ce le hanno dentro, in<br />

qualche maniera, è un fatto <strong>del</strong>la tradizione<br />

locale che comunque si rispettino.<br />

Abbiamo questo grande enorme<br />

vantaggio. Sembra però che a rispettare<br />

le regole, da una parte abbiamo questa<br />

burocrazia che ci incombe e che ci fa<br />

perdere un sacco di tempo. Dall’altra,<br />

rispettare le regole, uno ha il sospetto<br />

certe volte di passare da fesso. Come si<br />

fa ad andare avanti e veramente a muoverci<br />

verso quella che era la riflessione<br />

iniziale, ad andare in Europa mantenendo<br />

questo buon carattere di chi è<br />

nato e cresciuto in <strong>Umbria</strong>?<br />

Massimo Alunni Proietti<br />

Per prima cosa, voglio di nuovo affermare<br />

un principio che sta dentro il<br />

programma <strong>del</strong>la Giunta Regionale.<br />

Gli enti pubblici che governano il territorio<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Umbria</strong> sono tre e devono<br />

solo tre: Regione, Provincia, Comuni.<br />

Se facessimo solo questo, di sicuro<br />

accorceremmo di diversi chilometri la<br />

burocrazia. Gli altri sono enti di sostegno,<br />

enti scientifici, enti strumentali,<br />

enti di supporto, enti scientificamente<br />

all’altezza <strong>del</strong>la situazione come oggi<br />

voglio sottolineare e apprezzare, quindi<br />

sono molto utili alle pubbliche amministrazioni,<br />

ma gli enti che rispondono<br />

ai cittadini sono tre. Questa cosa non<br />

è una affermazione di principio o una<br />

rivendicazione, ma è la norma fondamentale<br />

democratica che i cittadini vorrebbero<br />

che fosse rispettata. Perché poi,<br />

le lamentele, i processi, le domande,<br />

le carenze vengono sistematicamente<br />

rivolte per primo ai sindaci, poi se sono<br />

sindaci di campagna, gli dico Vabbè, va<br />

in Provincia, va in Regione. Dopodiché<br />

la Provincia e la Regione. Ma non si può<br />

assistere alla processione, con il malloppo<br />

<strong>del</strong> carteggio sotto braccio, per<br />

andare ad accogliere come le questue, le<br />

autorizzazioni in giro per l’<strong>Umbria</strong>. La<br />

seconda cosa, per non irritare gli amici<br />

ambientalisti, io sono per le regole,<br />

perché le regole comunque provengono<br />

da secoli di attività, <strong>del</strong>l’agricoltura,<br />

<strong>del</strong>la pesca e <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong> lavoro<br />

intorno al territorio <strong>del</strong> lago, non solo<br />

acqua ma anche <strong>del</strong>le colline circostanti.<br />

C’è un’altra preoccupazione, io la<br />

dico ad alta voce: quando le regole sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!