22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

12 Utilizzo d’immagini ad<br />

alta risoluzione spaziale<br />

e spettrale per lo studio<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

Mariano Bresciani<br />

Claudia Giardino<br />

Paolo Villa<br />

1 8 9<br />

12.1 Introduzione<br />

La capacità di discriminare la risposta<br />

spettrale <strong>del</strong>le superfici attraverso le<br />

immagini dall’alto è tanto più dettagliata<br />

quanto maggiore è la risoluzione<br />

spettrale <strong>del</strong> sensore che acquisisce l’immagine.<br />

Per questo motivo il telerilevamento<br />

si basa sulla cosiddetta indagine<br />

multispettrale che, andando ad esplorare<br />

piccole porzioni <strong>del</strong>lo spettro elettromagnetico,<br />

o bande, migliora sensibilmente<br />

le possibilità di riconoscimento<br />

<strong>del</strong>le superfici rilevate. Maggiore é il<br />

numero <strong>del</strong>le bande spettrali utilizzate,<br />

maggiore sarà, a parità <strong>del</strong>le specifiche<br />

<strong>del</strong> sistema utilizzato, la capacità di<br />

indagine. I sensori dotati di un elevato<br />

numero di bande vengono definiti sensori<br />

iperspettrali che operano mediante<br />

centinaia di bande e la loro alta risoluzione<br />

spettrale permette quindi una più<br />

facile distinzione di superfici con comportamenti<br />

spettrali simili.<br />

Altro elemento molto importante al<br />

fine di poter investigare con la modalità<br />

più accurata e precisa l’ambiente è la<br />

risoluzione spaziale (o geometrica) che<br />

esprime le dimensioni <strong>del</strong>la più piccola<br />

area rilevabile. La dimensione <strong>del</strong> pixel<br />

influisce sulla riproduzione dei dettagli<br />

<strong>del</strong>la scena ed é determinata dall’altezza<br />

<strong>del</strong> sistema di ripresa e dalle sue caratteristiche<br />

di funzionamento, in particolare<br />

dall’angolo di vista <strong>del</strong> sensore che<br />

determina l’area-impronta sulla superficie<br />

terrestre vista, detta anche IFOV<br />

(Instantaneous Field Of View).<br />

L’associazione di un’elevata risoluzione<br />

spettrale e spaziale determina la<br />

possibilità di usufruire d’immagini con<br />

un elevatissimo potenziale applicativo.<br />

Tra i sensori iperspettrali è importante<br />

ricordare quei sensori che vengono<br />

montati su piattaforma aerea, sulle<br />

quali è possibile montare diversi sensori<br />

contemporaneamente ottenendo così<br />

una più dettagliata indagine <strong>del</strong> territorio.<br />

Inoltre, grazie ai moderni sistemi<br />

GPS-inerziali è possibile una georeferenziazione<br />

diretta dei dati e <strong>del</strong>le<br />

immagini acquisite.<br />

L’accurata programmazione dei sorvoli<br />

aerei in relazione alle caratteristiche<br />

<strong>del</strong>le aree di interesse, che possono<br />

essere anche limitate e molto eterogenee,<br />

offre poi la possibilità di scegliere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!