22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 . S t a t o d e l l e c o n o s c e n z e<br />

5 3<br />

tempo, sia da un punto di vista qualitativo<br />

che quantitativo.<br />

L’evoluzione <strong>del</strong> lago verso condizioni<br />

di eutrofia o ipertrofia formulata dai<br />

ricercatori sopra citati sulla base degli<br />

andamenti <strong>del</strong>le comunità planctoniche<br />

in generale sembrano trovare conferma<br />

anche dai risultati dei monitoraggi istituzionali<br />

sui cianobatteri.<br />

2.6 Le comunità bentoniche<br />

Le comunità bentoniche sono spesso<br />

utilizzate come bioindicatori per la differente<br />

sensibilità <strong>del</strong>le specie alle varie<br />

pressioni ambientali. Tali popolazioni,<br />

relativamente sedentarie, vivono nei<br />

sedimenti o sulla loro superficie e sono<br />

soggette non solo alle variazioni chimico-fisiche<br />

legate all’ambiente acquatico,<br />

ma anche alle variabili ecologiche connesse<br />

ai sedimenti. Molti macroinvertebrati,<br />

inoltre, costituiscono una componente<br />

importante nella dieta <strong>del</strong>la<br />

fauna ittica e, quindi, un anello indispensabile<br />

nella catena alimentare.<br />

Pertanto, dato il ruolo fondamentale<br />

che tali comunità rivestono nell’ambiente<br />

lacustre, sono state spesso oggetto<br />

di studio, anche se con minor frequenza<br />

e sistematicità rispetto agli indicatori<br />

precedentemente trattati.<br />

Dagli studi presi in considerazione<br />

(Moretti, 1954; Tinarelli, 1962; Di<br />

Giovanni, 1971; Cianficconi e Corallini<br />

Sorcetti, 1988, Moretti et al., 1992;<br />

Todini e Piersanti, 2003) è stato possibile<br />

distinguere tre periodi temporali<br />

(1949-1957; 1958-1971; 2000-2007)<br />

significativi per continuità di indagine<br />

e rappresentativi <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong>la<br />

bentofauna trasimenica nel tempo. I<br />

risultati presentati dai vari autori hanno<br />

evidenziato come, nel corso degli<br />

anni, si sia verificata una decisa regressione<br />

dei taxa macrobentonici: dalle 25<br />

famiglie campionate nell’arco di tempo<br />

1949-1957, si è passati, infatti, alle 23<br />

famiglie rilevate nel periodo 1958-1971,<br />

fino ad arrivare alle 17 famiglie censite<br />

tra il 2000 e il 2007 (fig. 4).<br />

Inoltre, come si evince dal grafico di<br />

fig. 5, è stata osservata una progressiva<br />

contrazione quali-quantitativa dei taxa<br />

che rientrano nelle 6 classi osservate<br />

nel <strong>Trasimeno</strong>. In particolare, la Classe<br />

degli Insetti è passata dalle 14 famiglie<br />

rilevate nei primi due periodi temporali<br />

alle 7 campionate tra il 2000-2007,<br />

con la scomparsa di individui <strong>del</strong>le<br />

famiglie più sensibili ai carichi organici<br />

e alla riduzione <strong>del</strong>l’ossigeno disciolto<br />

(Tricotteri, Neurotteri).<br />

Fig. 4<br />

Andamento <strong>del</strong>la comunità bentonica nel periodo 1949-2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!