22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 2 8 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

radioattivi a vita breve ha permesso di<br />

calcolare tassi di sedimentazione di circa<br />

0,3 cm/anno, compatibili con lo spessore<br />

dei depositi lacustri recenti individuato<br />

dai rilievi geofisici.<br />

7.5 Conclusioni<br />

L’analisi dei dati raccolti ha consentito<br />

di fornire informazioni utili alla compilazione<br />

<strong>del</strong> Foglio 310 che permettono<br />

di ricostruire la storia <strong>del</strong> bacino<br />

sedimentario <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> a<br />

partire dal Pliocene inferiore. D’altra<br />

parte, la raccolta di questi dati ha permesso<br />

di stimolare altre linee di ricerca,<br />

che vanno dall’analisi <strong>ambientale</strong> all’archeologia,<br />

e fanno ritenere che il lago<br />

<strong>Trasimeno</strong>, come potenzialmente molti<br />

altri bacini continentali, siano ambienti<br />

molto promettenti per studi di questo<br />

tipo, sia per la qualità dei dati geofisici<br />

che si riescono ad ottenere, che per<br />

la presenza di successioni sedimentarie<br />

relativamente continua che possono<br />

preservare record geologici espansi e<br />

dettagliati.<br />

Bibliografia<br />

Am b r o s e t t i P., C. Cat t u to & L. Gr e g o r i<br />

(1989) Lineamenti geomorfologici <strong>del</strong>l’area a sud <strong>del</strong><br />

L.<strong>Trasimeno</strong>: bacino di Tavernelle/Pietrafitta. Il Quaternario,<br />

2 (1), 57-64.<br />

Appleby PG., & F. Ol d f i e l d (1992) Application of<br />

lead-210 to sedimentation studies. In: Ivanovich M,<br />

Harman RS (eds) Uranium-series disequilibrium:<br />

Application to earth, marine and<br />

environmental sciences. Clarendon Press,<br />

Oxford, UK, pp 731–738<br />

Ba r c h i, M.R. & Ma r r o n i M. (2007) Note illustrative<br />

<strong>del</strong> Foglio 310 - Passignano sul <strong>Trasimeno</strong>. Progetto<br />

CARG (CARtografia Geologica), ISPRA.<br />

Bo r t o l u z z i e t a l. (2005) Ricerche Geofisiche nel <strong>Lago</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong>, ISMAR-CNR Bologna, Rapporto<br />

Tecnico N.97, Novembre 2005, Bologna<br />

Cat t u to C. & L. Gr e g o r i (1993) Origine ed evoluzione<br />

<strong>del</strong> <strong>Lago</strong> <strong>Trasimeno</strong>. Conferenza Auditorium<br />

Urbani. 15 Marzo (Assessorato <strong>del</strong>la<br />

cultura - Passignano S.T. Università degli<br />

Studi di Perugia).<br />

Ga s p e r i n i L., M.R. Ba r c h i, L.G. Be l lu c c i, G.<br />

Bo r t o l u z z i , M. Li g i, C. Pau s e l l i (2010) Tectonostratigraphy<br />

of Lake <strong>Trasimeno</strong> (Italy) and the geological<br />

evolution of the Northern Apeninnes. Tectonophysics.<br />

492, 164-174.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano tutti i partecipanti all’acquisizione e<br />

all’analisi dei dati. Il “Progetto <strong>Trasimeno</strong>” é frutto<br />

principalmente <strong>del</strong>l’impegno di Arnaldo Boscherini<br />

e Andrea Motti, <strong>del</strong> Servizio Geologico <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>Umbria</strong>, che non solo ne hanno deciso l’esecuzione<br />

e la pianificazione, ma hanno contribuito a<br />

realizzarlo con idee e lavoro sul campo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!