22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 0 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

zare” le misure di intervento tra tutti i<br />

soggetti istituzionali e non che intervengono,<br />

così come fissare gli obiettivi<br />

da raggiungere, stabilire il modo in cui<br />

svilupparli e monitorare l’efficacia <strong>del</strong>le<br />

azioni previste.<br />

La trasversalità <strong>del</strong>le problematiche<br />

ambientali e di gestione <strong>del</strong> territorio<br />

mal si collega con la distribuzione dei<br />

ruoli istituzionali e <strong>del</strong>le competenze in<br />

genere molto settorializzate: strumenti<br />

quali la VAS (parte II <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06),<br />

da poco divenuti obbligatori e tuttora in<br />

fase di sviluppo, hanno proprio la finalità<br />

di interfacciare le differenti pianificazioni,<br />

con il coinvolgimento di cittadini,<br />

associazioni ed istituzioni.<br />

Esistono inoltre richiami all’integrazione<br />

<strong>del</strong>le politiche ambientali che vale<br />

la pena ricordare, in particolare quelli<br />

che riguardano le direttive acque (WFD<br />

DIR 2000/60CE e DIR 2007/60CE)<br />

e le direttive sulle aree protette (Uccelli<br />

DIR79/409CEE, Habitat DIR<br />

92/43CEE, DIR 2009/147CE):<br />

• l’art. 77 comma 4 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06<br />

sugli obiettivi di qualità <strong>ambientale</strong><br />

<strong>del</strong>le acque nelle aree protette;<br />

• l’art. 7 comma 4 <strong>del</strong> D.Lgs. 49/2010<br />

sui piani di gestione alluvioni che<br />

devono tener conto degli obiettivi<br />

ambientali e <strong>del</strong>la conservazione<br />

<strong>del</strong>la natura.<br />

La stessa Commissione Europea, che<br />

ha emanato in tempi e forme diverse<br />

le varie direttive sopra richiamate, ha<br />

recentemente cominciato a chiedersi<br />

come e dove le stesse devono trovare<br />

punti comuni di decisione e di azione<br />

(European Commission – DG ENV,<br />

2010).<br />

In particolare cerca di vedere le relazioni<br />

tra il buono stato ecologico <strong>del</strong>le<br />

acque per la WFD e lo stato favorevole<br />

alla conservazione <strong>del</strong>le specie per la<br />

direttiva Habitat, chiedendosi se specie<br />

protette o habitat da tutelare possano<br />

coesistere con un non buono stato<br />

ecologico <strong>del</strong>le acque, affermando che<br />

in generale le necessità <strong>del</strong>la direttiva<br />

Habitat richiedono condizioni di tutela<br />

più stringenti e non connesse solo alla<br />

qualità <strong>del</strong>le acque.<br />

In questo capitolo si citano alcune<br />

<strong>del</strong>le strategie che le istituzioni hanno o<br />

intendono sviluppare sul lago ed il suo<br />

territorio, in particolare quelle che, sul<br />

piano operativo e dei vincoli, potranno<br />

essere elementi di supporto o limitazione<br />

per un futuro riallineamento <strong>del</strong>le<br />

strategie ambientali.<br />

In particolare, si segnalano alcuni<br />

elementi significativi contenuti negli<br />

strumenti esistenti a livello di bacino,<br />

regionale, provinciale, <strong>del</strong> Parco regionale<br />

e <strong>del</strong>le aree protette, strumenti<br />

operativi o semplicemente proposte in<br />

adeguamento alle norme nazionali e<br />

comunitarie.<br />

I documenti citati, o parzailmente<br />

riportati nel testo, sono consultabili per<br />

esteso nell’archivio documentale prodotto<br />

dal progetto all’origine di questo<br />

studio.<br />

14.2 La Provincia ed il progetto<br />

di sviluppo sostenibile <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> (PSSAT 2004-9)<br />

Nella fase di raccolta documentale <strong>del</strong><br />

Progetto <strong>Trasimeno</strong>, l’Area Ambiente<br />

<strong>del</strong>la Provincia di Perugia ha fornito un<br />

interessante documento di programmazione<br />

integrata per il <strong>Trasimeno</strong>, dal titolo<br />

“Progetto di sviluppo sostenibile <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> (PSSAT 2004-9)”.<br />

Esiste un riferimento amministrativo<br />

di una sua adozione, Atto di Giunta Provinciale<br />

n. 619 <strong>del</strong> 9 ottobre 2006, ma<br />

non si trovano elementi di divulgazione<br />

tali da ritenere che sia stato utilizzato per<br />

indirizzare e coordinare le azioni degli<br />

enti locali.<br />

Riteniamo utile, quindi, dare visibilità<br />

a quanto ivi contenuto, nella speran-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!