22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 7 1<br />

damentale per la buona salute <strong>del</strong> lago,<br />

oltre che per la tutela degli habitat stessi<br />

e <strong>del</strong>le specie ivi presenti.<br />

17.3.3 Azioni da disincentivare<br />

Si indicano una serie di iniziative che<br />

spesso sono state giudicate come utili<br />

per il lago, individuate come necessarie<br />

e realizzate in differenti ambiti <strong>del</strong><br />

territorio lacustre, che ne stravolgono<br />

altresì le funzionalità ecologiche, se non<br />

limitate a casi mirati e con tecnologie<br />

adeguate.<br />

E’ il caso <strong>del</strong> dragaggio, che può avere<br />

una sua logica in un bacino portuale, se<br />

eseguito con le migliori tecniche disponibili,<br />

che non disperdono torbidità e<br />

sedimenti nell’ambiente circostante.<br />

D. Esecuzione di colmate nelle zone<br />

umide perilacuali<br />

utilizzo di sedimenti di dragaggio e<br />

terre di scavo per colmate<br />

Colmare le zone umide depresse, ancora<br />

esistenti, impedisce il recupero di<br />

quella fascia filtro necessaria all’equilibrio<br />

<strong>del</strong> lago ed al mantenimento <strong>del</strong>la<br />

biodiversità, valore aggiunto <strong>del</strong>le zone<br />

umide<br />

E. Esecuzione di dragaggio nelle aree<br />

aperte <strong>del</strong> lago<br />

dragaggio a refluimento in acqua<br />

L’attuale normativa favorisce il rimaneggiamento<br />

dei sedimenti in acqua,<br />

senza che questi vengano estratti, non<br />

sottoponendoli a vincoli autorizzativi.<br />

Non c’è niente di più <strong>del</strong>eterio di questo,<br />

per un ambiente quale il <strong>Trasimeno</strong>:<br />

si risospende il sedimento con tutti<br />

i nutrienti accumulati e resi nuovamente<br />

disponibili, i sedimenti coprono ed<br />

uccidono macrofite ed uova deposte, le<br />

acque torbide favoriscono lo sviluppo<br />

<strong>del</strong> fitoplacton.<br />

L’impatto è forte su zone molto estese<br />

rispetto alle superfici dragate, a causa di<br />

venti e correnti che ne possono riattivare<br />

l’effetto a lungo. A titolo di esempio<br />

si riporta un’immagine satellitare <strong>del</strong><br />

2005, che può far riflettere.<br />

Fig. 10:<br />

Pennacchi torbidi da dragaggio nella zona <strong>del</strong>l’isola Polvese<br />

(immagine MERIS, maggio 2005)<br />

dragaggio <strong>del</strong>le linee di navigazione<br />

I bassi livelli idrici hanno spesso fatto<br />

scattare l’allarme per la navigazione, con<br />

conseguenti azioni di dragaggio, eseguite<br />

estraendo il sedimento con draghe<br />

non pneumatiche, dal costo elevato e<br />

dall’efficacia limitata nel tempo, senza<br />

citare il danno <strong>ambientale</strong>, minore di<br />

quanto sopra, ma pur sempre presente.<br />

Molte altre realtà hanno adottato, già da<br />

tempo, soluzioni alternative, ad impatto<br />

positivo, quali battelli a fondo piatto<br />

con motore elettrico e/o solare.<br />

Fig. 11:<br />

battello elettrico-solare a fondo piatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!