22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

<strong>ambientale</strong>. Nel suo procedere, questa pubblicazione non vuole rappresentare solo<br />

un momento di sintesi sul pregresso, ma intende diventare il punto di partenza di<br />

una nuova cultura ecologica in grado di coniugare le ragioni <strong>del</strong>l’ambiente con quelle<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo economico e sociale.<br />

Svedo Piccioni<br />

Direttore Generale Arpa <strong>Umbria</strong><br />

L’Autorità di Bacino <strong>del</strong> Fiume Tevere, in attuazione <strong>del</strong>la L. 183/89, ha promosso<br />

e redatto il Piano stralcio <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> (noto come PS2), approvato con<br />

D.P.C.M. <strong>del</strong> 19 luglio 2002 e pubblicato nella G.U. n. 203 <strong>del</strong> 30 agosto 2002.<br />

Il PS2 si qualifica essenzialmente come piano che definisce gli obiettivi strategici<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> “binomio” lago-bacino drenante, all’interno <strong>del</strong><br />

quale possono trovare adeguato riferimento tutti gli interventi e i documenti di programmazione<br />

tecnico-amministrativa e operativa <strong>del</strong>la Regione <strong>Umbria</strong> e degli enti<br />

locali competenti sul territorio. Alla Regione spetta, comunque, il ruolo centrale di<br />

raccordo e integrazione <strong>del</strong>le azioni degli enti locali attraverso un sistema di atti (piani<br />

specifici e regolamenti attuativi) per la cui migliore definizione la Regione stessa<br />

promosse (2006) un’attività di recupero/ricognizione <strong>del</strong>la conoscenza pregressa per<br />

intgegrarla in una visione ecologica e nella dinamica geologica <strong>del</strong> sistema lago – bacino<br />

drenante, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie di osservazione e misura dei<br />

fenomeni ambientali.<br />

Tale attività fu proposta dalla Regione <strong>Umbria</strong> all’Osservatorio <strong>ambientale</strong> nell’area<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>, istituito con decreto <strong>del</strong> Segretario Generale <strong>del</strong> 10 novembre<br />

2004, di cui l’Autorità si era dotata per seguire l’attuazione <strong>del</strong> PS2 ed eventualmente<br />

procedere ad un suo aggiornamento. La proposta consisteva nella “Messa a punto<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le conoscenze ambientali di riferimento nell’area <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> e<br />

definizione di un mo<strong>del</strong>lo concettuale per un piano di gestione”.<br />

La proposta, approvata dall’Osservatorio con alcune integrazioni per renderla più<br />

aderente ai principi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE nel frattempo recepita dal legislatore<br />

nazionale, fu finanziata (2006) in gran parte con i fondi allo scopo destinati dal<br />

bilancio <strong>del</strong>l’Osservatorio e propri <strong>del</strong>l’Autorità.<br />

La presente pubblicazione raccoglie i termini, i contenuti e i risultati <strong>del</strong> lavoro<br />

di Arpa <strong>Umbria</strong> cui la Regione affidò il coordinamento tecnico <strong>del</strong>le operazioni;<br />

la sistematizzazione <strong>del</strong> quadro conoscitivo che ne deriva si configura come il pun-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!