22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 7 1<br />

dei transetti di misura <strong>del</strong>la torbidità con<br />

il sistema FATA (Fluorescence And Turbidity<br />

Analyser) e il data set <strong>del</strong>le misure di campo<br />

di Arpa <strong>Umbria</strong>.<br />

10.3 Il processamento <strong>del</strong>le<br />

immagini<br />

Le immagini MERIS sono state georeferite<br />

nel sistema di riferimento Gauss-<br />

Boaga, è stata effettuata la correzione<br />

per gli effetti di adiacenza (riflesso provocato<br />

dalle porzioni di terra limitrofe<br />

all’ambiente acquatico) tramite il tool<br />

ICOL.<br />

Al fine di giungere a una stima corretta<br />

dei parametri di qualità <strong>del</strong>l’acqua<br />

è necessario correggere le immagini per<br />

gli effetti dovuti all’interferenza <strong>del</strong>l’atmosfera<br />

nei confronti <strong>del</strong>la radiazione<br />

incidente e di quella riflessa dalla superficie<br />

investigata, in questo progetto la<br />

correzione atmosferica è stata eseguita<br />

mediante il programma BEAM-Visat,<br />

distribuito gratuitamente dall’ESA per<br />

l’elaborazione dei dati Envisat-1, con i<br />

dati di Aerosol (AOT) acquisiti durante<br />

le campagne di misura.<br />

In seguito alle immagini, tramite il<br />

plug-in MERIS-Case2 Regional Processor,<br />

è stato applicato l’algoritmo, scelto<br />

attraverso le misure in situ in precedenza<br />

descritte, per la conversione dei valori<br />

di riflettenza <strong>del</strong>le acque nelle concentrazioni<br />

dei parametri otticamente attivi<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

10.4 Risultati<br />

I dati MERIS elaborati in questo studio<br />

hanno permesso di ricostruire l’andamento<br />

spaziale dei parametri di qualità<br />

<strong>del</strong>l’acqua nel periodo 2005-2008;<br />

la fig. 12 mostra gli istogrammi di frequenza<br />

dei quattro macrodescrittori<br />

derivati dalle immagini MERIS per<br />

un’aera pelagica; la tab. 2 riporta i valori<br />

medi dei quattro parametri per ciascun<br />

anno.<br />

Tabella 2<br />

Valori annuali medi ricavati dai prodotti<br />

MERIS per un’area pelagica di centro lago<br />

Anno<br />

TSM<br />

[gm-3]<br />

chl<br />

[mgm-3]<br />

z90<br />

[m]<br />

ys<br />

[m-1]<br />

2005 19.1 11.6 -1.2 0.4<br />

2006 15.3 7.9 -1.1 0.3<br />

2007 9.6 5.6 -2.6 0.2<br />

2008 10.5 8.6 -1.7 0.3<br />

Fig. 12<br />

Istogrammi di frequenza dei quattro macrodescrittori di<br />

qualità <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> ricavati dai dati MERIS nel periodo<br />

2005-2008 (statistiche calcolate su un’area pelagica, in<br />

120 immagini per ciascun prodotto)<br />

10.4.1 Clorofilla<br />

L’analisi <strong>del</strong>la serie multitemporale dei<br />

dati MERIS ha evidenziato come le acque<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> abbiano caratteristiche<br />

eutrofiche durante il periodo estivo,<br />

una <strong>del</strong>le probabili cause è l’elevata<br />

temperatura <strong>del</strong>le acque che facilita la<br />

crescita <strong>del</strong> fitoplancton, come evidenziato<br />

nella fig. 13. Un’altra motivazione<br />

<strong>del</strong>le condizioni eutrofiche nel periodo<br />

estivo sono le basse profondità <strong>del</strong>le<br />

acque; si è potuto valutare che quando il<br />

livello <strong>del</strong>le acque scende al di sotto dei<br />

120 cm sullo zero idrometrico, le concentrazioni<br />

di clorofilla sono sempre<br />

superiori ai 10 mg/m 3 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!