22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 6 0 A r p a U m b r i a 2 0 10 28<br />

do insieme i diversi strumenti, sensori e<br />

mezzi è possibile compiere un monitoraggio<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> territorio che<br />

ne riesca a cogliere tutta la complessità.<br />

Fra gli ambienti che è possibile riconoscere<br />

grazie agli strumenti <strong>del</strong> telerilevamento<br />

l’acqua, nei suoi vari stati<br />

(gassoso, liquido e solido) riveste senza<br />

dubbio un ruolo particolare. Ciò in<br />

base al suo specifico comportamento<br />

spettrale che contrasta con gli altri elementi<br />

<strong>del</strong> paesaggio al contorno.<br />

L’acqua pura, se osservata in piccola<br />

quantità, è un elemento essenzialmente<br />

incolore con bassissima riflettività e<br />

alta trasmissività nella regione <strong>del</strong> visibile<br />

(per i primi 10-20 metri di spessore,<br />

che vengono perciò definiti zona<br />

eufotica o di penetrazione <strong>del</strong>la luce). I<br />

meccanismi d’interazione tra l’energia<br />

elettromagnetica e l’acqua sono complessi<br />

e sono dipendenti sia dalle caratteristiche<br />

intrinseche dall’acqua, sia da<br />

tutto quello che è presente nell’acqua,<br />

Fig. 1.<br />

Firme spettrali di differenti superfici. Si nota come l’acqua<br />

abbia una percentuale di riflessione molto inferiore<br />

rispetto a tutte le altre superfici, la componente <strong>del</strong>la<br />

radiazione elettromagnetica nelle lunghezze d’onda <strong>del</strong><br />

vicino infrarosso (IRC) e medio infrarosso (IRM) è completamente<br />

assorbita<br />

ma anche dall’interazione <strong>del</strong>la radiazione<br />

elettromagnetica con l’atmosfera,<br />

dalla rugosità superficiale dovuta alla<br />

presenza <strong>del</strong> moto ondoso.<br />

Fig. 2.<br />

Il colore <strong>del</strong>l’acqua dipende da differenti fattori legati sia alle caratteristiche d’illuminazione e di osservazione, sia alle<br />

caratteristiche intrinseche <strong>del</strong>l’ambiente acquatico considerato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!