22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premessa<br />

1 7<br />

Arpa <strong>Umbria</strong> ha avviato nel 2008 il progetto “Messa a punto <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le conoscenze<br />

ambientali di riferimento <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> e definizione di un<br />

mo<strong>del</strong>lo concettuale per un piano di gestione”, sviluppando indagini e valutazioni<br />

secondo il programma condiviso con MATTM, Autorità di Bacino e Regione, con il<br />

coinvolgimento di istituzioni, amministrazioni locali, enti di ricerca e associazioni.<br />

Obiettivo <strong>del</strong> progetto è stato quello di fornire elementi e indirizzi per una armonizzazione<br />

e condivisione <strong>del</strong>le misure di gestione <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong> lago e <strong>del</strong> suo<br />

comprensorio.<br />

Le attività realizzate sono state indirizzate alla raccolta e integrazione dei dati esistenti,<br />

con la ricostruzione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le conoscenze per le tematiche ambientali<br />

principali, alla loro divulgazione, alla valutazione <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong> sistema lago-comprensorio,<br />

all’individuazione <strong>del</strong>le criticità, <strong>del</strong>lo stato <strong>ambientale</strong> secondo i nuovi<br />

criteri introdotti dalla Direttiva comunitaria acque (DIR 2000/60CE), alla definizione<br />

di un mo<strong>del</strong>lo concettuale ecologico <strong>del</strong> sistema lago e <strong>del</strong>le possibili modalità di<br />

gestione per il miglioramento complessivo tanto <strong>ambientale</strong> che di fruibilità <strong>del</strong> lago<br />

e <strong>del</strong> suo territorio.<br />

Le attività si sono svolte in collaborazione con enti di ricerca, in particolare con<br />

IREA-CNR di Milano per valutazioni mediante telerilevamento da satellite, l’Università<br />

di Perugia per le componenti biologiche e l’ISMAR-CNR di Bologna per i<br />

sedimenti lacuali.<br />

La presente pubblicazione è frutto di tale attività e intende valorizzare i contributi<br />

di tutti quanti hanno partecipato o si sono confrontati con il progetto, fornendo un<br />

punto di vista scientifico e organico sulle problematiche ambientali <strong>del</strong> lago che sia<br />

al tempo stesso anche facilmente valutabile e utilizzabile da amministrazioni, enti e<br />

cittadini.<br />

Lo scambio di opinioni attivato con l’Università di Perugia ha consentito di estendere<br />

i contributi scientifici <strong>del</strong>la pubblicazione ad altri aspetti non trattati specificamente<br />

dal progetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!