22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 2 A r p A U m b r i A 2 0 1 2<br />

In uno studio effettuato da Ventura<br />

nel 2003, è stato osservato come la fioritura<br />

estiva di cianobatteri fosse composta<br />

da una notevole varietà di specie,<br />

tra cui forme potenzialmente produttrici<br />

di tossine: Microcystis spp., Snowella spp.,<br />

Planktothrix spp., Oscillatoria spp., Aphanizomenon<br />

spp. e Cylindrospermopsis raciborskii (fig. 2).<br />

La specie Cylindrospermopsis raciborskii è<br />

nota per la sua elevata tossicità, malgrado<br />

la continua e massiccia comparsa di<br />

fioriture algali estive o tardo autunnali<br />

(anche molto abbondanti), la presenza<br />

di tossine è risultata sempre inferiore<br />

ai limiti di concentrazione ritenuti<br />

pericolosi per la balneazione dall’OMS<br />

(Funari, 2003).<br />

In fig. 3 viene mostrato l’andamento<br />

<strong>del</strong>la clorofilla “a” nel periodo 1995-<br />

2009.<br />

I picchi estivi-autunnali sono chiaramente<br />

evidenti soprattutto negli anni<br />

19996, 1997, 2004, 2005 e 2008.<br />

In conclusione, l’analisi dei contenuti<br />

di varie pubblicazioni e rapporti ha<br />

evidenziato come la comunità planctonica<br />

abbia subito costanti variazioni nel<br />

Snowella sp.<br />

Microcystis sp.<br />

Microcystis sp.<br />

Fig. 2:<br />

Cianoficee potenzialmente produttrici di tossine<br />

Fig. 3<br />

Andamento <strong>del</strong>la clorofilla “a” nel periodo 1995-2009. Rilevamenti mensili nei mesi invernali e primaverili, bimensili nei<br />

mesi estivi e autunnali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!