22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A t t i d e l c o n v e g n o<br />

3 1 7<br />

Interventi<br />

Andrea Motti<br />

Regione <strong>Umbria</strong><br />

Il contesto geologico <strong>del</strong><br />

lago <strong>Trasimeno</strong><br />

Buon giorno a tutti. Porto il saluto <strong>del</strong><br />

collega Boscherini che per motivi di<br />

salute è impossibilitato a partecipare.<br />

Una piccola premessa, utile per definire<br />

per sommi capi quello che è il contesto<br />

geologico <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

Come Servizio Geologico e Sismico<br />

<strong>del</strong>la Regione abbiamo utilizzato diverse<br />

risorse finanziarie derivanti nello<br />

specifico da un progetto di cartografia<br />

geologica nazionale (progetto CARG),<br />

poi successivamente integrato da alcuni<br />

fondi <strong>del</strong>l’Autorità di Bacino <strong>del</strong> Fiume<br />

Tevere e, sommando le risorse, abbiamo<br />

potuto concludere alcune tipologie<br />

di indagini che avevamo iniziato nel<br />

2004 e nel 2005. Le risorse finanziarie<br />

che abbiamo utilizzato per le indagini<br />

“pure” sono 130.000 euro per due<br />

campagne geofisiche - nel 2004 e 2005<br />

- poi successivamente integrate con<br />

altre risorse di 40.000 e altri 27.500<br />

euro (risorse utilizzate negli anni 2009<br />

e 2010). L’obiettivo era definire un<br />

quadro geologico completo all’interno<br />

<strong>del</strong> foglio geologico in scala 1:50.000<br />

Passignano sul <strong>Trasimeno</strong>, foglio occupato<br />

dallo specchio d’acqua <strong>del</strong> lago<br />

<strong>Trasimeno</strong> per circa un quarto <strong>del</strong>l’intera<br />

superficie, pari a circa 600 km 2 .<br />

Nello specifico la superficie <strong>del</strong> lago<br />

<strong>Trasimeno</strong> è di circa 130 km 2 . Questo è<br />

semplicemente per ricordare il contesto<br />

<strong>ambientale</strong>. I dati precedenti: in fig. 1<br />

è mostrata la vecchia carta geologica, a<br />

scala 1:100.000, in cui si vede lo specchio<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> indicato come<br />

di solito si faceva, con un colore celestino<br />

Fig. 1<br />

Cartografia geologica storica, scala 1:100.000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!