22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 5 0 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

qualità <strong>ambientale</strong>. Tale operazione<br />

non è stata di semplice applicazione in<br />

quanto, allo stato attuale, risulta assente<br />

una specifica normativa di riferimento<br />

nazionale per quanto riguarda i livelli di<br />

concentrazione nei sedimenti di acque<br />

lacustri.<br />

Se tuttavia si prendono in considerazione<br />

anche i riferimenti normativi<br />

extra-nazionali, è possibile reperire<br />

alcuni prodotti, consistenti in linee<br />

guida e concentrazioni-soglia, proposti<br />

in altri stati (per esempio USA, Canada),<br />

elaborati da Agenzie per la tutela<br />

<strong>ambientale</strong> ed enti di ricerca, riferiti a<br />

vari ambienti sedimentari (sub-aerei,<br />

fluviali, lacustri e transizionali-costieri)<br />

e creati seguendo differenti metodologie<br />

e criteri (per esempio sulla base <strong>del</strong><br />

“tipo” di recettore).<br />

In tab.5 vengono proposti i dati statistici<br />

relativi ai 23 campioni di sedimenti<br />

superficiali (n.4 carote nell’intervallo<br />

0-5 cm e n.19 bennate) e i gli<br />

standards qualitativi di riferimento<br />

costituiti da:<br />

• Livelli Chimici di Riferimento<br />

(LCR), recentemente proposti da<br />

APAT (2008) per sedimenti fluviali<br />

(“Proposta Fiumi Saline-Alento”)<br />

e desunti dai limiti proposti<br />

nella tabella “Standard di qualità<br />

dei sedimenti di acque marinocostiere,<br />

lagune e stagni costieri”<br />

<strong>del</strong> DM 367/03. I livelli chimici di<br />

riferimento non sito-specifici e non<br />

sono direttamente correlabili con<br />

l’ecotossicità <strong>del</strong> sedimento, per la<br />

cui determinazione sono necessarie<br />

indagini ecotossicologiche sito<br />

specifiche.<br />

• SQGs, Sediment Quality Gui<strong>del</strong>ines.<br />

Le concentrazioni guida per<br />

i sedimenti in acque dolci (SQG)<br />

sono state proposte da numerosi<br />

lavori effettuati da agenzie ed enti di<br />

ricerca, utilizzando diversi approcci<br />

e tipi di recettori. Per compensare<br />

le incertezze derivanti dai diversi<br />

approcci, MacDonald et al. (2000)<br />

hanno sviluppato dei consensus-based<br />

SQG, rappresentati dalla media geometrica<br />

dei diversi metodi. Mediante<br />

questo approccio vengono quindi<br />

forniti due valori guida (TEC-Threshold<br />

Effect Concentration; PEC-Probable<br />

Effect Concentration) che suddividono le<br />

concentrazioni di uno specifico contaminate<br />

in tre diversi range (≤TEC,<br />

TEC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!