22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 5 9<br />

I due dati dei campioni sub-superficiali,<br />

il primo (-30 cm nel 1980) quasi<br />

il doppio <strong>del</strong>l’altro, devono essere<br />

attentamente valutati.<br />

Resta un’ultima considerazione<br />

da fare prima di fare una valutazione<br />

sull’evoluzione <strong>del</strong>l’accumulo di<br />

nutrienti con i profili ricostruiti dai<br />

carotaggi effettuati nel 2008 (fig. 4).<br />

Le datazioni isotopiche citate nella parte<br />

terza indicano leggere differenze di<br />

velocità di sedimentazione, presumibilmente<br />

dovute alle ondulazioni <strong>del</strong><br />

fondo ed alle correnti, non rendendo<br />

confrontabili per età i valori rilevati alle<br />

stesse profondità.<br />

Il profilo a centro lago evidenzia<br />

bene una ciclicità storica con parametri<br />

che variano abbastanza in sincronia: più<br />

alti negli ultimi decenni e nella parte<br />

bassa <strong>del</strong> carotaggio, cosa non evidenziata<br />

dagli altri 2 profili in cui i valori<br />

sembrano più stabili (escluse alcune<br />

oscillazioni significative negli ultimi 20<br />

cm) o con un tendenza costante di crescita<br />

(N e P per Castiglione).<br />

17.2. Stato <strong>del</strong>l’arte, lezioni<br />

apprese<br />

17.2.1 Archivi <strong>del</strong> progetto<br />

Il lavoro promosso dal progetto sul <strong>Trasimeno</strong><br />

si è posto obiettivi che riportassero<br />

al centro <strong>del</strong>l’attenzione tutta una<br />

serie di conoscenze ed elementi ecologici,<br />

molto spesso citati nei decenni<br />

trascorsi, ma altrettanto spesso ignorati<br />

quando si è trattato di attuare azioni<br />

sinergiche finalizzate al recupero <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong> lago, qualità<br />

peraltro ignorata nella sua definizione.<br />

Partire dalla ricostruzione <strong>del</strong> quadro<br />

<strong>del</strong>le conoscenze e la loro riproposizione<br />

a quanti fossero motivati a riprenderle<br />

in mano, aggiungendo approfondimenti<br />

tematici ed aggiornamenti sugli aspetti<br />

<strong>del</strong>la qualita <strong>del</strong>le acque, degli organismi<br />

acquatici, <strong>del</strong>la vegetazione, dei<br />

sedimenti, voleva dire provare a definire<br />

in senso “moderno (dicasi in coerenza<br />

con la Direttiva Quadro Acque)” lo stato<br />

<strong>ambientale</strong> e le condizioni di riferimento<br />

<strong>del</strong> lago, condizioni proprie e non<br />

generiche, auspicabili e non teoriche.<br />

Profilo verticale dei sedimenti<br />

0,01 P_tot (%) 0,1 N_tot (%) 1 C_tot (%)<br />

10<br />

0<br />

20<br />

40<br />

Profondità (cm)<br />

60<br />

80<br />

100<br />

Centro lago N<br />

Passignano N<br />

120<br />

Castiglione N<br />

Fig. 4:<br />

Profili di concentrazioni rilevate nei carotaggi di centro lago e <strong>del</strong>le zone di Passignano e Castiglione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!