22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 . S t a t o d e l l e c o n o s c e n z e<br />

7 7<br />

(2) Σ (I) - Σ (U) = Δ w<br />

Nella (2) i simboli valgono:<br />

Σ(I) =<br />

Σ(U) =<br />

Δ w =<br />

sommatoria degli ingressi medi<br />

annui (m 3 )<br />

sommatoria <strong>del</strong>le uscite medie<br />

annue (m 3 )<br />

variazione <strong>del</strong>le riserve medie<br />

annue (m 3 )<br />

Per un bacino lacustre, la variazione<br />

<strong>del</strong>le riserve corrisponde alla variazione<br />

<strong>del</strong> volume <strong>del</strong> lago sommato alla variazione<br />

di umidità nel suolo, estesa a tutto<br />

il bacino. Questa seconda grandezza<br />

può essere trascurata: se, per esempio,<br />

s’immagina che il periodo pluriennale<br />

a cui si riferisce il bilancio inizia il 1°<br />

gennaio <strong>del</strong> primo anno e termina il 31<br />

dicembre <strong>del</strong>l’ultimo anno, si può assumere<br />

che in entrambe le date, nel clima<br />

<strong>del</strong>l’Italia Centrale, l’umidità <strong>del</strong> suolo<br />

sia prossima alla capacità di campo,<br />

con una differenza comunque trascurabile.<br />

In queste condizioni la grandezza<br />

Δ w nella (2) si riduce alla variazione di<br />

volume <strong>del</strong> lago. Su base media annua,<br />

in base ai dati disponibili e specificando<br />

le singole voci <strong>del</strong>le entrate e <strong>del</strong>le uscite,<br />

la (2) può essere scritta nella forma<br />

seguente:<br />

(3) Δ w = Δ Hm A s =A s P s + A b P b -E T A b – (E v A s + P r )<br />

Nella (3) i nuovi simboli valgono, in relazione al<br />

periodo 1990-2006:<br />

Δ Hm = -0,04 (m);<br />

variazione media <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> lago<br />

A s = 119. 3 x 10 6 (m 2 );<br />

area media <strong>del</strong>lo specchio<br />

P s = 0,682 (m);<br />

pioggia media annua sullo specchio<br />

A b = 264,1 x 10 6 (m 2 );<br />

area media <strong>del</strong> bacino<br />

P b = 0,723 (m);<br />

pioggia media annua sul bacino<br />

E T = 0,539 (m);<br />

evapotraspirazione media annua,<br />

stimata con la formula di Turc (1954)<br />

E v = incognito (m);<br />

evaporazione media annua<br />

dallo specchio<br />

P r = incognito (m 3 );<br />

prelievi artificiali dal lago.<br />

Sostituendo ai simboli i numeri<br />

si ottiene che la somma <strong>del</strong>l’evaporazione<br />

dal lago e dei prelievi artificiali<br />

vale all’incirca 135 Mm 3 /anno, corrispondente<br />

ad una lama d’acqua di 1.13<br />

m/anno sulla superficie media <strong>del</strong> lago.<br />

La stima di E T qui ottenuta si basa sulla<br />

formula di Turc, che nell’Italia centrale<br />

essa è applicata normalmente e dà<br />

risultati generalmente buoni (De Felice<br />

e Dragoni, 1991; Di Matteo e Dragoni,<br />

2006).<br />

Le più recenti stime sull’evaporazione<br />

media annua <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> sono<br />

comprese, in cifra tonda, fra 1,05 m<br />

e 1,2 m (vedi per esempio Dragoni ed<br />

Evangelisti, 1999). Confrontando tali<br />

cifre con la stima sopra ottenuta <strong>del</strong>la<br />

somma evaporazione più prelievi, risulta<br />

che i prelievi dal lago per il periodo<br />

1990-2006 dovrebbero essere stati<br />

al massimo attorno a 0,08 m/anno,<br />

corrispondenti a circa 9,5 Mm 3 anno.<br />

Quest’ultima cifra è stata ricavata a partire<br />

dalle piogge su specchio e bacino,<br />

ed in volume essa è minore <strong>del</strong> 5% di<br />

queste. Dato che normalmente la stima<br />

<strong>del</strong>le piogge ragguagliate ha un’approssimazione<br />

solo eccezionalmente migliore<br />

<strong>del</strong> 5% (cf. per esempio Lazzari,<br />

2003), appare chiaro che la stima dei<br />

prelievi massimi ottenuta è poco più che<br />

indicativa e che qualunque tentativo di<br />

ottenere per questa via valori più precisi<br />

è illusorio. Va però sottolineato che al<br />

di là <strong>del</strong> valore effettivo, il volume dei<br />

prelievi è circa dieci volte minore <strong>del</strong>la<br />

sola evaporazione dal lago.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!