22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 8 5<br />

A livello scientifico è riconosciuto<br />

come le quantità di azoto e fosforo e la<br />

biomassa dei canneti siano utilizzabili<br />

per valutare lo stato trofico dei laghi, i<br />

canneti divengono quindi bioindicatori<br />

<strong>del</strong>lo stato di salute <strong>del</strong>le acque dei<br />

laghi; a parità di altre condizioni i valori<br />

di LAI crescono con i livelli trofici <strong>del</strong>le<br />

acque. Confrontando i valori di LAI<br />

medi <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> con quelli <strong>del</strong><br />

Garda (lago oligo-mesotrofico) (Bresciani<br />

et al., 2009), rilevati con la stessa<br />

metodologia, si è notato che nel caso<br />

<strong>del</strong> Garda i valori di LAI sono mediamente<br />

di 4,1 (± 1,1) m 2 m- 2 mentre per<br />

il <strong>Trasimeno</strong> sono mediamente di 5,07<br />

(± 1,27) m 2 m- 2 . La bioindicazione fornita<br />

dai canneti è quindi in accordo con<br />

le condizioni meso-eutrofiche <strong>del</strong> lago.<br />

Un’ultima nota estraibile dai valori di<br />

LAI è che nei periodi vegetativi (maggio-luglio)<br />

valori inferiori di 3 m 2 m- 2<br />

sono sintomatici di possibile presenza<br />

di die-back. Purtroppo nei canneti più a<br />

contatto con l’acqua e in alcuni canneti<br />

di San Feliciano e di Passignano si sono<br />

registrati valori caratteristici <strong>del</strong>la presenza<br />

di questa problematica <strong>del</strong>la cannuccia<br />

di palude, in accordo con valutazioni<br />

eseguite con studi macromorfologici<br />

e isoanatomici eseguiti dall’Università<br />

degli Studi di Perugia (Gigante et<br />

al., 2010).<br />

11.3 Macrofite acquatiche<br />

L’analisi <strong>del</strong> comparto <strong>del</strong>la vegetazione<br />

strettamente acquatica è stata caratterizzata<br />

da una forte componente strumentale<br />

necessaria per caratterizzare le firme<br />

spettrali <strong>del</strong>le macrofite e costruire una<br />

banca dati per le analisi relative all’interpretazione<br />

d’immagini iperspettrali.<br />

Oltre alla compilazione <strong>del</strong>la libreria<br />

spettrale, i rilievi di campo hanno permesso<br />

di creare una tabella di dati dove,<br />

per oltre 10 siti si è rilevata la presenza/assenza<br />

di macrofite; laddove erano<br />

presenti si è inoltre proceduto al riconoscimento<br />

<strong>del</strong>le specie, documentate<br />

anche da riprese fotografiche (fig. 31).<br />

Fig. 31.<br />

Biodiversità <strong>del</strong>le macrofite <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!