22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 8 3<br />

2008 mostrano un leggero aumento di<br />

superficie.<br />

Il confronto tra le differenti tipologie<br />

di dati indica come il 2005 sia stata<br />

un’annata di criticità per i canneti come<br />

mostrato anche dalla fotointerpretazione<br />

dei dati QuickBird (fig. 28). Grazie<br />

a questi dati si è potuto quantificare la<br />

formazione di piscine interne ai canneti,<br />

come nel caso <strong>del</strong>l‘Oasi a Panicale in<br />

cui si sono persi 0,55 ha di vegetazione<br />

dal 2004 al 2005.<br />

La riduzione di copertura areale dei<br />

canneti nelle zone con livelli d’acqua<br />

più elevati conferma le problematiche<br />

generali dei canneti in cui si ha un accumulo<br />

di materiale organico e una riduzione<br />

<strong>del</strong> tasso di germinazione.<br />

L’applicazione <strong>del</strong>l’indice NDVI alle<br />

immagini corrette e georeferite ha permesso<br />

di valutare lo stato di salute dei<br />

canneti costieri. I valori di NDVI medi<br />

calcolati su un areale di circa 22 ha sono<br />

stati di 0,68 nel 2003, di 0.60 nel<br />

2007 e di 0,63 nel 2008. Queste differenze<br />

possono essere una conseguenza<br />

sia <strong>del</strong>le variazioni dei livelli sia <strong>del</strong>la<br />

Fig. 28.<br />

Nell’immagine QuickBird <strong>del</strong> 6 settembre 2005 sono<br />

rappresentate in rosso le zone in cui in un anno si sono<br />

perse superficie a canneto<br />

qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago. Differenziando,<br />

infatti, gli areali a canneto in<br />

funzione <strong>del</strong>la loro vicinanza alla linea<br />

costiera e quindi <strong>del</strong>l’interazione con<br />

le acque <strong>del</strong> lago, si è osservato come le<br />

parti maggiormente bagnate risultino in<br />

condizioni fisiologicamente più deficitarie<br />

(valori più bassi di NDVI) rispetto<br />

a quelli meno a contatto con l’ambiente<br />

acquatico (valori maggiori di NDVI).<br />

Fig. 29.<br />

Confronto tra i valori di NDVI estratti dalle immagini satellitari per 10 canneti differenti canneti. Si può notare come tutti<br />

i canneti abbiano valori di NDVI maggiori nel 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!