22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 1 5<br />

• la definizione <strong>del</strong>le misure di conservazione<br />

obbligatorie;<br />

• la definizione di metodologie omogenee di<br />

monitoraggio biologico;<br />

• l’ integrazione eventuale con gli strumenti di<br />

pianificazione esistenti, secondo le procedure<br />

vigenti di modifica di tali strumenti.<br />

Gli elaborati di Piano, sotto il coordinamento<br />

<strong>del</strong>la Regione <strong>Umbria</strong>, sono stati<br />

oggetto di un approfondito esame da parte<br />

di un apposito gruppo di lavoro, formato<br />

da figure scientifiche di estrazione<br />

universitaria provenienti da diversi Atenei<br />

italiani, nonché di una verifica tecnica,<br />

operata congiuntamente a personale<br />

<strong>del</strong>la Comunità Montana; è stata inoltre<br />

attivata la fase partecipativa, nel rispetto<br />

dei principi generali in materia di pianificazione<br />

dettati dalla L.R.13/2009.<br />

Alla luce <strong>del</strong>la semplificazione operata<br />

dal gruppo di lavoro interdisciplinare,<br />

la proposta di Piano, per ciascun<br />

sito Natura 2000, si articola mediante:<br />

• inquadramento geografico-amministrativo;<br />

• inquadramento naturalistico con<br />

evidenziazione degli habitat e <strong>del</strong>le<br />

specie floro-vegetazionali e faunistiche<br />

presenti;<br />

• misure di conservazione;<br />

• carta degli habitat;<br />

• inquadramento cartografico con evidenziato<br />

il perimetro attuale e quello<br />

proposto a scala 1:10.000.”<br />

Entrando nello specifico <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>,<br />

il Piano predisposto è relativo al sito<br />

denominato IT5210018 – IT5210070<br />

lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

Quello che segue è tratto da detto<br />

documento redatto a dicembre <strong>del</strong><br />

2009, con la partecipazione di Comunità<br />

Montana, Provincia di Perugia,<br />

Università di Perugia, Legambiente,<br />

ed è visibile su: http://www.agriforeste.<br />

regione.umbria.it/resources/Piani%20<br />

di%20gestione/TRASIMENO/_trasimeno.pdf<br />

Rimandando al documento originario<br />

per tutti gli aspetti conoscitivi e<br />

di contesto, riprendiamo gli elementi<br />

importanti che riguardano le misure di<br />

conservazione proposte.<br />

Le misure di conservazione proposte nel piano<br />

di gestione dei siti natura 2000 <strong>del</strong> trasimeno<br />

(da http://www.agriforeste.regione.umbria.it)<br />

Le misure di conservazione di seguito indicate, derivano dagli studi effettuati per determinare lo stato<br />

degli habitat e <strong>del</strong>le specie di interesse conservazionistico, nonché dalle analisi eseguite per determinare<br />

le principali pressioni, i potenziali impatti e le possibili risposte applicabili per garantire la<br />

conservazione degli habitat e <strong>del</strong>le specie (analisi DPSIR).<br />

Dove non diversamente indicato, le azioni vanno applicate a tutto il territorio interno al limite <strong>del</strong><br />

SIC. Laddove vengano indicati degli habitat specifici, le azioni vanno applicate alle zone individuate<br />

come afferenti a quegli specifici habitat all’interno <strong>del</strong>la cartografia HAB1 e in qualunque altra porzione<br />

<strong>del</strong> SIC ove tali habitat vengano riconosciuti.<br />

I divieti non riguardano le attività connesse e necessarie alla conservazione degli habitat e <strong>del</strong>le specie<br />

indicati per ciascun sito.<br />

Nel caso di habitat e/o di specie d’interesse prioritario si può richiedere una deroga ai divieti individuati<br />

solamente per attività connesse con la salute <strong>del</strong>l’uomo e la sicurezza pubblica o relative a conseguenze<br />

positive di primaria importanza per l’ambiente ovvero, previo parere <strong>del</strong>la Commissione, altri<br />

motivi imperativi di rilevante interesse pubblico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!