22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 5 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

co, in senso assoluto, di materiale organico,<br />

e comunque molto meno ricco in<br />

questa componente, rispetto al sito B.<br />

Questo sito è caratterizzato, invece, da<br />

una elevata concentrazione di materiale<br />

organico, probabilmente a causa <strong>del</strong>la<br />

sedimentazione di materiale vegetale,<br />

sedimentazione che si verifica alla fine<br />

<strong>del</strong> ciclo vegetativo <strong>del</strong>le macrofite,<br />

vegetali <strong>del</strong>le quali è particolarmente<br />

ricca l’area. La tabella successiva mostra<br />

la percentuale <strong>del</strong>la varianza legata alle<br />

componenti considerate nell’analisi<br />

multivariata dalla quale si evince che le<br />

prime 3 componenti danno conto <strong>del</strong><br />

69,7% <strong>del</strong>la varianza totale.<br />

Un altro aspetto importante è il loading<br />

plot <strong>del</strong>le diverse variabili, fig. 3. Dalla<br />

rappresentazione grafica si evince molto<br />

bene come siano associati in un cluster<br />

unico gli IPA, il materiale organico, il<br />

piombo e il rame. Per quanto riguarda<br />

il rame non è molto chiara la spiegazione<br />

di tale associazione, anche se alcuni<br />

autori riportano che anche il rame è<br />

spesso associato ai policiclici. Per quanto<br />

riguarda invece il materiale organico,<br />

il piombo e gli IPA, il fatto che risultino<br />

in un unico cluster è abbastanza spiegabile.<br />

Come precedentemente riportato<br />

gli IPA sono praticamente insolubili in<br />

acqua, quindi si aggregano al materiale<br />

organico. Per quanto riguarda il piombo,<br />

va considerato che i sedimenti analizzati<br />

sono il risultati di diversi anni di<br />

sedimentazione, per cui se la presenza<br />

di IPA fosse legata allo sversamento di<br />

oli esausti derivanti da motori, risulterebbe<br />

evidente come il piombo, che era<br />

presente nelle benzine come antidetonante,<br />

poteva passare in parte nell’olio<br />

lubrificante insieme agli IPA, per cui la<br />

presenza contemporanea nei sedimenti<br />

di questi due inquinati non sarebbe un<br />

fatto strano.<br />

Passando alla associazione LAS-ABS<br />

risulta dalla letteratura che i LAS nei<br />

sedimenti possono essere degradati per<br />

via enzimatica e liberare l’anione solfato.<br />

L’anione solfato, in ambiente anos-<br />

Fig. 3<br />

Loading plot <strong>del</strong>le variabili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!