22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 . S t a t o d e l l e c o n o s c e n z e<br />

1. Eventi e segnali di ieri<br />

2 5<br />

Angiolo Martinelli<br />

1.1 Premessa<br />

Ricostruire la storia <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong> lago<br />

in base a dati e pubblicazioni <strong>del</strong>l’ultimo<br />

secolo è importante.<br />

La bibliografia scientifica è ampia,<br />

settoriale e diversamente reperibile.<br />

Una trattazione di sintesi degli elementi<br />

ambientali significativi è presentata nel<br />

capitolo successivo.<br />

In questa parte iniziale si vuole recuperare<br />

quanto prodotto da eventi pubblici<br />

e di confronto tra mondo <strong>del</strong>la<br />

ricerca, cittadini e amministrazioni, più<br />

rari e meno documentati ed accessibili.<br />

Documenti di non più di 30-40<br />

anni fa sono difficilmente reperibili e<br />

scarsamente noti.<br />

Lo stesso problema si ha per i dati<br />

di qualità <strong>ambientale</strong> storici, e in particolare<br />

per quelli misurati o rilevati:<br />

non esistono archivi o documenti che li<br />

riportino in modo sistematico, al contrario,<br />

ad esempio, di quelli dei livelli<br />

idrici <strong>del</strong> lago. Segno di una percezione<br />

<strong>del</strong> lago legata solo all’abbondanza<br />

di acqua, al formarsi <strong>del</strong>la quale hanno<br />

contribuito le recenti crisi periodiche<br />

verificatesi.<br />

Non ci si poteva attendere un’attenzione<br />

ecologica, né che si ragionasse in<br />

termini di valore reale di “servizi ecosistemici”<br />

attribuibile ad ambienti umidi<br />

e lacustri solo recentemente quantificati<br />

anche in termini economici (TEEB,<br />

2010), visti i diversi tentativi ottocenteschi<br />

di prosciugare il lago o di quelli<br />

di metà novecento di trasformarlo<br />

in un bacino di compensazione a fini<br />

idroelettrici.<br />

Il lago è stato comunque una risorsa<br />

importante per l’economia locale, a<br />

prescindere dalle periodiche inondazioni,<br />

<strong>del</strong>la siccità o dalla malaria.<br />

È un peccato che sia andato in buona<br />

parte perduto il lavoro svolto dagli anni<br />

’20 dalla Stazione di Idrobiologia <strong>del</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong> a Monte <strong>del</strong> <strong>Lago</strong>, a causa<br />

<strong>del</strong>la mancata sistematica organizzazione<br />

ed archiviazione dei dati raccolti e <strong>del</strong><br />

saccheggio avvenuto nel 1944 durante<br />

la seconda guerra mondiale (Moretti,<br />

1958).<br />

Alternanze di periodi siccitosi e di<br />

inondazioni sono documentate in epoca<br />

storica fin dai romani, evidenziate dai<br />

numerosi interventi registrati dalle cro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!