22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

3.3.3 Dinamica <strong>del</strong> lago su base<br />

annuale<br />

Utilizzando i dati relativi al periodo<br />

1990-2006 (periodo in cui l’emissario<br />

non ha mai funzionato), sono state eseguite<br />

<strong>del</strong>le regressioni lineari tra pioggia<br />

annua sullo specchio e variazioni annue<br />

di livello <strong>del</strong> lago, con anno idrologico a<br />

partire da ogni mese: la migliore regressione<br />

è stata ottenuta con anno idrologico<br />

a partire dal 1° gennaio (fig. 7). La<br />

correlazione è:<br />

(1) ΔH = 2.195 Ps – 1.538<br />

La correlazione (1) ha un coefficiente<br />

di determinazione R 2 = 0,90, che<br />

implica che il 90% <strong>del</strong>le variazioni di<br />

livello annuali (Δ H ) sono spiegate dalla<br />

sola piovosità annua sullo specchio,<br />

indipendentemente dalla temperatura<br />

e dalla distribuzione nel corso <strong>del</strong>l’anno<br />

<strong>del</strong>la piovosità. Ponendo nella (1)<br />

Δ H = 0 si ottiene una stima <strong>del</strong>la pioggia<br />

annua sufficiente a bilanciare le uscite<br />

dal lago (pioggia critica). Essa ha un<br />

valore di circa 700 mm, ed è in accordo<br />

con quanto ricavato in precedenti lavori<br />

(Dragoni, 1982; Dragoni ed Evangelisti,<br />

1999). La bontà <strong>del</strong>la (1) significa<br />

che, mediamente, per piogge superiori<br />

a circa 700 mm/anno il lago aumenta<br />

di volume. Se però ciò accade quando<br />

il livello <strong>del</strong> lago è superiore alla quota<br />

di sfioro <strong>del</strong>l’emissario, questo entra<br />

in funzione e praticamente da questo<br />

livello in poi il lago non sale più. Viceversa,<br />

per piogge inferiori ai 700 mm/<br />

anno, il lago scende di livello. La (1)<br />

ovviamente ha una discreta attendibilità<br />

finché la superficie <strong>del</strong> lago rimane<br />

compresa nell’intervallo da cui la (1) è<br />

stata ricavata, ossia nell’intervallo in cui<br />

la superficie <strong>del</strong> lago può essere considerata<br />

approssimativamente costante<br />

e finché situazione climatica e prelievi<br />

per uso irriguo dal lago non cambiano<br />

DH (m)<br />

P s (m)<br />

Fig. 7<br />

Migliore correlazione ottenuta per il periodo 1990 -<br />

2006 tra pioggia annua sullo specchio e variazione<br />

annua di livello <strong>del</strong> lago<br />

in maniera drastica. In questo contesto<br />

è interessante sottolineare che prima<br />

<strong>del</strong>l’ampliamento <strong>del</strong> bacino imbrifero<br />

eseguito a cavallo degli anni 1950-1960,<br />

la pioggia critica era di circa 810 mm/<br />

anno: ciò rende evidente l’effetto positivo<br />

dei lavori eseguiti (Deffenu e Dragoni,<br />

1978).<br />

È possibile, con metodi elementari<br />

e a prescindere dai dati ufficiali <strong>del</strong>le<br />

concessioni amministrative, avere<br />

un’idea dei prelievi e <strong>del</strong>l’evaporazione<br />

media annua dal lago. In seguito questa<br />

stima viene fatta per il periodo 1990 –<br />

2006, dato che la buona correlazione<br />

fra Δ H e P s (cf. relazione (1)), indica che<br />

in questo intervallo di tempo tutti i processi<br />

e le grandezze che contribuiscono<br />

al bilancio <strong>del</strong> lago non sono cambiate<br />

drasticamente.<br />

Il bilancio di un sistema idrologico<br />

su base media annua può essere scritto<br />

nel modo seguente:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!