22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 9 5<br />

I dati così ricavati possono essere<br />

integrati da altri dati in situ (attività produttive,<br />

demografia, ecc.) e dalla conoscenza<br />

<strong>del</strong>le dinamiche <strong>del</strong>l’area a scale<br />

intermedie per comprendere e localizzare<br />

meglio lo sviluppo <strong>del</strong>le problematiche<br />

ambientali che si riflettono inevitabilmente<br />

sulla qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong><br />

lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

13.2 Materiali e metodi<br />

Per lo studio dei cambiamenti di copertura<br />

<strong>del</strong> suolo, è stato utilizzato un set<br />

di 5 immagini satellitari che coprono il<br />

periodo dal 1979 al 2008: le acquisizioni<br />

dei dati sono datate 1979 (Landsat<br />

MSS), 1988 (Landsat TM), 1998 (Landsat<br />

TM), 2003 (Terra ASTER), 2008<br />

(ALOS AVNIR-2).<br />

I dati satellitari sono stati processati,<br />

normalizzati e georiferiti nel sistema<br />

di riferimento Gauss Boaga – fuso<br />

2 (datum Roma40). Una volta conclusa<br />

questa fase, dai dati sono state estratte<br />

aree campione rappresentative di 7 classi<br />

di copertura <strong>del</strong> suolo: Specchi d’acqua,<br />

Bosco collinare, Bosco di pianura,<br />

Terreno spoglio-improduttivo, Terreno<br />

agricolo suddiviso in vegetato, e non<br />

vegetato, sia a bassa che ad alta riflettività.<br />

Con l’uso di questi campioni è stato<br />

tarato un sistema di classificazione ad<br />

albero decisionale (fig. 39), capace di<br />

sfruttare, oltre al dato radiometrico,<br />

anche l’informazione di quota ricavata<br />

dal DTM SRTM-v2. Una volta classificate<br />

le immagini per tutte e cinque le<br />

date, alle mappe ricavate è stata sovrapposta<br />

l’informazione sulle aree urbanizzate<br />

ricavata dalla carta di copertura<br />

e uso <strong>del</strong> suolo CORINE, nelle sue due<br />

versioni riferite al 1990 e al 2000.<br />

Tabella 5<br />

Sommario descrittivo <strong>del</strong> dataset satellitare usato per la mappatura <strong>del</strong>lo stato e cambiamento<br />

di compertura <strong>del</strong> suolo sul bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong><br />

Sensore (Satellite,<br />

Agenzia Spaziale)<br />

Risoluzione<br />

spaziale<br />

Finestra<br />

temporale<br />

Numero di<br />

immagini<br />

Campi applicativi<br />

TM<br />

(Landsat-5, NASA)<br />

30 m<br />

07/08/1988<br />

18/07/1998<br />

2 Uso/Copertura <strong>del</strong> Suolo<br />

MSS<br />

(Landsat-4, NASA)<br />

80 m 22/05/1979 1 Uso/Copertura <strong>del</strong> Suolo<br />

AVNIR-2<br />

(ALOS, ESA-JAXA)<br />

ASTER<br />

(Terra, NASA)<br />

10 m 23/06/2008 1<br />

15 m a 22/06/2003 1<br />

Uso/Copertura <strong>del</strong> Suolo,<br />

Vegetazione acquatica<br />

Uso/Copertura <strong>del</strong> Suolo,<br />

Vegetazione acquatica<br />

( a ) per le bande spettrali utilizzate ai fini di questo studio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!