22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A t t i d e l c o n v e g n o<br />

3 3 7<br />

Alessandro Ludovisi, Manuela Rebora,<br />

Enzo Goretti, Francesca Scoccia,<br />

Silvana Piersanti, Elda Gaino<br />

Università degli Studi di Perugia<br />

Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale,<br />

Sezione di Biologia Animale ed Ecologia<br />

L’ecosistema <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> tra<br />

passato e futuro<br />

Numerosi ecosistemi lacustri poco profondi<br />

stanno evidenziando, negli ultimi<br />

decenni, cambiamenti direttamente<br />

o indirettamente riconducibili alle<br />

modificazioni climatiche in atto su scala<br />

globale. Il presente contributo illustra i<br />

risultati <strong>del</strong>l’analisi di serie storiche di<br />

alcune variabili meteo-climatiche e di<br />

qualità <strong>del</strong>l’acqua, acquisite nell’ultimo<br />

cinquantennio nel bacino <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

L’analisi mostra il significativo<br />

aumento, in termini medi annuali,<br />

<strong>del</strong>le temperature massime e minime<br />

<strong>del</strong>l’aria (circa+1°C), <strong>del</strong>la temperatura<br />

superficiale <strong>del</strong>l’acqua (circa+1°C) e<br />

<strong>del</strong>l’irraggiamento solare (circa+2%) e<br />

una significativa riduzione <strong>del</strong>la piovosità<br />

(circa-100 mm), prevalentemente<br />

realizzatisi nell’ultimo ventennio.<br />

L’esame dei dati su scala mensile indica<br />

che le variazioni più significative hanno<br />

interessato specifici periodi <strong>del</strong>l’anno,<br />

con conseguente modificazione <strong>del</strong>la<br />

progressione stagionale. Le conseguenti<br />

alterazioni dei bilanci termico e idrico<br />

hanno causato una graduale riduzione<br />

<strong>del</strong> livello idrometrico e l’abbattimento<br />

<strong>del</strong> ricambio idrico. In tale contingenza,<br />

si è registrato il progressivo accumulo<br />

di soluti (3.500 tonn/anno), solo<br />

parzialmente imputabile all’apporto<br />

meteorico, unitamente ad una significativa<br />

diminuzione <strong>del</strong>la trasparenza<br />

<strong>del</strong>le acque, anche in assenza di cambiamenti<br />

apprezzabili nello stato trofico<br />

lacustre. La riduzione <strong>del</strong>la trasparenza<br />

è piuttosto riconducibile all’incremento<br />

<strong>del</strong>la frazione inorganica di solidi<br />

sospesi erosa dal sedimento superficiale,<br />

in accordo con le previsioni di mo<strong>del</strong>li<br />

di risospensione/deposizione in acque<br />

poco profonde. In aggiunta, l’analisi<br />

dei dati evidenzia un aumento <strong>del</strong>l’alcalinità,<br />

coerente con quanto atteso in<br />

seguito alla modificazione <strong>del</strong> bilancio<br />

ionico lacustre. Per quanto riguarda la<br />

componente biologica, l’analisi stratigrafica<br />

di carote di sedimento ha permesso<br />

di evidenziare un forte declino<br />

dei popolamenti spongini, particolarmente<br />

accentuato nella prima metà <strong>del</strong><br />

ventesimo secolo, significativamente<br />

relazionata con la riduzione <strong>del</strong> livello<br />

idrometrico. Nel complesso, le infor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!