22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 4 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Tommaso Moramarco<br />

IRPI-CNR Perugia<br />

Introduzione alla sessione<br />

“Problematiche <strong>del</strong> territorio”<br />

Consentitemi di presentarmi. Sono un<br />

ricercatore <strong>del</strong>l’Istituto di Ricerca per la<br />

Protezione Idrogeologica <strong>del</strong> Consiglio<br />

Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche.<br />

Ne approfitto per ringraziare il<br />

Dott. Martinelli e il Dott. Marchetti per<br />

avermi invitato a presiedere la sessione<br />

“Gestione <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong>le Acque e<br />

dei Sedimenti” che vorrei introdurre<br />

brevemente.<br />

Nella mia attività di ricerca mi occupo<br />

di previsione <strong>del</strong>le piene e mitigazione<br />

<strong>del</strong> rischio idraulico. La tematica<br />

è di piena attualità, visto quello che<br />

sta accadendo, e che state osservando<br />

in questi giorni nel bacino <strong>del</strong> Tevere,<br />

dove molti territori sono interessati da<br />

esondazioni; eventi particolari che ci<br />

stanno coinvolgendo tutti, anche emotivamente.<br />

Nell’ambito, invece, di quello<br />

che è l’argomento di questa sessione<br />

riguardante il lago <strong>Trasimeno</strong>, ritengo<br />

che questo sistema, da un punto di vista<br />

idrometeorologico, sia ben monitorato.<br />

Siamo una <strong>del</strong>le regioni che, grazie<br />

anche ai funzionari e ai tecnici regionali,<br />

è in grado di fornire dati abbastanza<br />

accurati sia sulle precipitazioni,<br />

sia sui livelli dei corsi d’acqua naturali<br />

e quindi di conoscere in maniera abbastanza<br />

soddisfacente quelli che sono gli<br />

apporti, in generale in tutti i bacini, e,<br />

in particolare, di quelli che affluiscono<br />

nel lago <strong>Trasimeno</strong>. Tali bacini sono<br />

ben monitorati, e devo dire che, come<br />

Istituto di ricerca, siamo coinvolti nella<br />

definizione dei volumi da un punto di<br />

vista quantitativo, non qualitativo. Un<br />

altro elemento di controllo idrologico<br />

molto importante è la disponibilità<br />

di informazioni relative alle condizioni<br />

di imbibizione dei bacini afferenti<br />

al lago <strong>Trasimeno</strong> stesso. Questo viene<br />

effettuato attraverso un monitoraggio<br />

<strong>del</strong> contenuto d’acqua dei suoli sia in<br />

maniera puntuale che in remoto, anche<br />

attraverso sensori satellitari.<br />

Accanto all’aspetto idrometeorologico,<br />

c’è anche un discorso di monitoraggio<br />

<strong>ambientale</strong>. L’Arpa da questo<br />

punto di vista effettua periodicamente<br />

campionamenti di qualità che se non<br />

supportati anche da analisi quantitative,<br />

potrebbero essere, in alcuni casi, poco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!