22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 0 9<br />

•<br />

•<br />

•<br />

realizzazione <strong>del</strong>le opere di adduzione principale necessarie all’allaccio <strong>del</strong> sistema idrico proveniente<br />

dall’invaso di Montedoglio <strong>del</strong>le reti irrigue precedentemente alimentate dalle acque lacustri;<br />

gestione <strong>del</strong> canneto come supporto naturale alla depurazione <strong>del</strong>le acque;<br />

realizzazione <strong>del</strong> futuro depuratore unico dei reflui civili provenienti da tutti i comuni <strong>del</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong>.<br />

ASSE 2: Piano di sostenibilità agricola <strong>del</strong> territorio<br />

Gli obiettivi seguenti riguardano prioritariamente:<br />

1. il risanamento, il miglioramento qualitativo e la tutela <strong>del</strong>le acque sia superficiali che<br />

sotterranee;<br />

2. la manutenzione dei terreni agricoli attraverso l’adozione <strong>del</strong>le buone pratiche agricole;<br />

3. la gestione sostenibile <strong>del</strong>le produzioni agricole.<br />

Questo dovrà essere realizzato attraverso l’individuazione di interventi specifici da condividere con<br />

gli altri Enti Locali e da confrontare con le politiche regionali per pervenire alla realizzazione di un<br />

vero e proprio Piano di Sostenibilità Agricola <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> o Programma Agro<strong>ambientale</strong> attraverso<br />

le seguenti azioni:<br />

AZIONE 2.1 Realizzazione di fasce tampone boscate<br />

Per aumentare la capacità d’assorbimento degli elementi chimici (azoto e fosforo) da parte <strong>del</strong>le<br />

piante. Realizzazione quindi di strisce ripariali con larghezze adeguate di almeno 30 – 40 metri per<br />

rimuovere le eccedenze dei nutrienti e fertilizzanti chimici ed il loro trasporto verso i fossi.<br />

AZIONE 2.2 Manutenzione <strong>del</strong> territorio<br />

Aumento <strong>del</strong>la capacità di scolo <strong>del</strong>le acque in rapporto stretto con le esigenze di carattere naturalistico<br />

per l’ecosistema. La manutenzione è intesa nell’ambito <strong>del</strong>le sistemazioni idraulico agrarie necessarie<br />

per un buon drenaggio dei terreni compresa la ripulitura dei fossi di scolo <strong>del</strong>le acque. In questa azione<br />

sono da prevedere interventi per una bassa profondità di lavorazione dei terreni, e l’introduzione <strong>del</strong><br />

“minimum tillage” o “zero tillage” cioè di semine che prevedono una leggera lavorazione preparatoria<br />

dei terreni per la semina.<br />

AZIONE 2.3 Estensivizzazione <strong>del</strong>le produzioni vegetali e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse energetiche locali<br />

Si tratta di favorire la riduzione <strong>del</strong> carico agro-zootecnico sul territorio, attraverso l’introduzione di<br />

ordinamenti colturali che scelgano colture poco idroesigenti, che individuino rotazioni colturali di<br />

lunga durata con l’introduzione di coltura miglioratrici <strong>del</strong>la fertilità dei terreni. Si prevede inoltre<br />

il recupero di varietà autoctone al fine di evitare la loro estinzione e che abbiano come caratteristica<br />

la bassa produttività.<br />

AZIONE 2.4 Riconversione <strong>del</strong>le colture, potenziamento <strong>del</strong> sistema<br />

biologico di produzione<br />

Questa azione intende sviluppare sempre di più un sistema di produzione come quello biologico che<br />

è compatibile con le esigenze di difesa <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong> territorio. Oltre a questo, l’obbligo di certificazione<br />

<strong>del</strong>le produzioni consente una ottima tracciabilità e controllo di tutte le fasi di produzione e trasformazione<br />

e si coniuga perfettamente con la valorizzazione <strong>del</strong>le produzioni tipiche <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>.<br />

AZIONE 2.5 Gestione degli effluenti zootecnici, riequilibrio <strong>del</strong> rapporto<br />

ambiente territorio<br />

È una azione prettamente legata alla tutela <strong>del</strong>le acque. È necessaria una campagna di promozione e<br />

diffusione <strong>del</strong>le diverse tecnologie di stoccaggio e di trasformazione degli effluenti zootecnici anche<br />

con lo sviluppo di sistemi per il recupero energetico piuttosto che il loro smaltimento con metodi<br />

tradizionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!