22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 0 A r p A U m b r i A 2 0 1 2<br />

Il livello simulato è calcolato come:<br />

(5)<br />

dove:<br />

= nuovo livello simulato;<br />

= livello simulato <strong>del</strong> mese precedente;<br />

Il mo<strong>del</strong>lo LAGO_04 utilizza come primo livello simulato il primo livello reale. I coefficienti <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo vengono scelti<br />

secondo il criterio dei minimi quadrati sulla base <strong>del</strong>la seguente:<br />

(6)<br />

con:<br />

ERS= errore standard;<br />

H = livello reale;<br />

H ’= livello simulato;<br />

N = numero dati;<br />

n = numero di coefficienti di calibrazione.<br />

Per minimizzare la (6) il mo<strong>del</strong>lo usa l’algoritmo<br />

noto come annaeling (Aarts & Koerst, 1990).<br />

3.4.3 Risultati ottenuti<br />

Sulla base dei criteri esposti nel capitolo<br />

precedente, il mo<strong>del</strong>lo è stato calibrato<br />

sull’intervallo 1984 – 2006. Successivamente<br />

i risultati sono stati validati<br />

sull’intervallo 1966 – 1984, con dati<br />

totalmente indipendenti da quelli su<br />

cui il mo<strong>del</strong>lo è stato calibrato. La fig. 8<br />

riporta i grafici dei livelli simulati e reali<br />

per entrambi gli intervalli. La calibrazione<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo ha fornito le grandezze<br />

riportate in tab. 2. Il confronto fra i<br />

risultati <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo mensile e i risultati<br />

<strong>del</strong>le stime su base annuale sono sostanzialmente<br />

coincidenti. Naturalmente va<br />

tenuto presente che, anche nel caso <strong>del</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo mensile, i risultati dipendono<br />

pesantemente dalla bontà dai dati di<br />

piovosità immessi nel mo<strong>del</strong>lo, e quindi<br />

per il mo<strong>del</strong>lo mensile valgono le stesse<br />

considerazioni già fatte per lo studio su<br />

base media annua.<br />

Utilizzando la migliore configurazione<br />

dei coefficienti calibrati, sono state<br />

realizzate una serie di simulazioni al fine<br />

di verificare gli effetti sul lago <strong>Trasimeno</strong><br />

di condizioni climatiche e gestionali<br />

differenti dalle attuali. In particolare, il<br />

mo<strong>del</strong>lo è stato utilizzato per verificare<br />

i volumi che si sarebbero dovuti apportare<br />

per contenere gli abbassamenti dei<br />

livelli entro limiti accettabili: in tutti i<br />

casi il mo<strong>del</strong>lo indica che un apporto<br />

attorno ai 15 Mm 3 /anno avrebbe evitato<br />

la drammatica crisi degli ultimi anni. La<br />

fig. 9 riporta a titolo d’esempio il grafico<br />

riassuntivo dei livelli <strong>del</strong> lago negli<br />

ultimi 20 anni per diversi apporti artificiali<br />

da zone esterne al bacino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!