22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 0 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

• regressione e interramento <strong>del</strong><br />

canneto (Phragmites australis) favorito<br />

dall’abbassamento <strong>del</strong> livello idraulico<br />

e dall’abbandono gestionale, con<br />

relativa scomparsa di aree di acque<br />

calme, protette dal moto ondoso.<br />

Tabella 4 – Distribuzione nel tempo <strong>del</strong><br />

numero <strong>del</strong>le specie di macrofite raccolte<br />

nel <strong>Trasimeno</strong><br />

n° specie<br />

macrofite<br />

2010 2009 2007 1965 1913<br />

idrofite<br />

totali<br />

15 19 16 24 26<br />

sommerse 15 16 16 13 14<br />

radicanti<br />

con foglie 0 1 0 4 7<br />

natanti<br />

natanti 0 2 0 7 5<br />

L’eutrofizzazione <strong>del</strong>le acque sembra<br />

aver svolto, invece, un ruolo secondario<br />

nella riduzione dei taxa, infatti, la<br />

quasi totalità di quelli non più rilevati<br />

o poco diffusi (ad esempio Nuphar lutea,<br />

Salvinia natans, Hydrocharis morsus-ranae, Lemna<br />

gibba, Lemna minor, Lemna trisulca, Myriophyllum<br />

verticillatum, Polygonum amphibium, Spiro<strong>del</strong>a<br />

polyrhiza, Zannichellia palustris), presentano<br />

prevalentemente caratteristiche trofiche<br />

<strong>del</strong> tutto simili alle specie tuttora presenti<br />

e abbondanti.<br />

La presenza di Characeae nell’ambito<br />

<strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> non è stata oggetto,<br />

in passato, di particolari studi ed<br />

approfondimenti. Barsali (1913) segnalò<br />

la presenza di Chara foetida (= C. vulgaris),<br />

Di Giovanni (1961) reperì più volte<br />

C. <strong>del</strong>icatula, abbastanza diffusa nel periodo<br />

’58-’60; Granetti (1965) segnalò lo<br />

sviluppo in quantità esigua di Chara sp e<br />

Nitella sp.. Successivamente Orsomando<br />

e Catorci (1991) individuarono Chara<br />

spp. e Nitella spp. a centro lago, alle profondità<br />

maggiori. Negli anni dal 2007<br />

al 2010 sono stati rilevati estesi e densi<br />

popolamenti paucispecifici di Characeae,<br />

soprattutto nell’area sud <strong>del</strong> lago<br />

(sito 3 – area sud-est fra Isola Polvese,<br />

S. Feliciano e la scesa <strong>del</strong>le Colonne) e<br />

nell’area di Castiglione <strong>del</strong> <strong>Lago</strong> (Cecchetti<br />

e Lazzerini, 2007; Lazzerini e<br />

Mariani, 2009). Le Characeae svolgono<br />

un importante ruolo ecologico, in<br />

quanto sono in grado di sequestrare le<br />

sostanze nutritive prevalentemente dalla<br />

colonna d’acqua; peraltro, avendo un<br />

tasso di decomposizione più basso <strong>del</strong>le<br />

fanerogame, garantiscono un rilascio<br />

più graduale di nutrienti (Kufel &<br />

Kufel, 2002). Utilizzando, inoltre, il<br />

bicarbonato nella fotosintesi favoriscono,<br />

nei periodi di intensa attività fotosintetica,<br />

la precipitazione di calcite,<br />

con conseguente immobilizzazione <strong>del</strong><br />

fosforo e chiarificazione <strong>del</strong>l’acqua.<br />

5.4.2 Indici macrofitici<br />

Tabella 5 – Classificazione in base ai valori<br />

degli indici macrofitici<br />

Indici<br />

macrofitici<br />

1913 1965 2007 2009 2010<br />

Trophic<br />

Ranking 8,76 8,61 8,78 8,70 8,80<br />

Score (TRS)<br />

Reference<br />

Index (RI)<br />

- - 0,20 0,50 0,47<br />

Macrophyte<br />

-<br />

Index (MI)<br />

- 3,09 3,18 3,25<br />

Nella tab. 5 sono riportati i risultati<br />

degli indici macrofitici Trophic<br />

Ranking Score (TRS), Reference Index<br />

(RI) e Macrophyte index (MI) calcolati<br />

con i dati raccolti nel tempo e le corrispondenti<br />

classi di qualità. Dalla lettura<br />

<strong>del</strong>la tabella emerge un trend costante<br />

nel tempo <strong>del</strong>l’indice TRS, i cui valori<br />

segnalano condizioni di marcato trofismo<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago dall’epoca di<br />

Barsali, nonostante le pressioni antropiche<br />

in quegli anni fossero presumibilmente<br />

inferiori alle attuali.<br />

È, inoltre, interessante osservare<br />

come i valori degli indici RI e MI rica-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!