22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 1 3<br />

Il piano preliminare <strong>del</strong> parco<br />

(da http://www.parcotrasimeno.it)<br />

Obiettivi come da L.R. 9/95(Art. 4, Comma 2)<br />

La Regione istituisce Aree naturali protette al fine di conservare, difendere e ripristinare il paesaggio e l’ambiente, di assicurare il<br />

corretto uso <strong>del</strong> territorio per scopi ricreativi, culturali, sociali, didattici e scientifici e per la qualificazione e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse e <strong>del</strong>l’economia locale.<br />

Obiettivi e strategie gestionali dei Piani di gestione di SIC e ZPS<br />

La presenza nel Parco di aree appartenenti alla Rete Natura 2000 comporta la presenza di obiettivi e strategie dettate dai rispettivi<br />

Piani di gestione. Tali obiettivi e strategie possono essere <strong>del</strong>ineati come segue:<br />

• garantire il ripristino o il mantenimento degli habitat naturali e <strong>del</strong>le specie vegetali ed animali di<br />

interesse comunitario in uno stato di conservazione soddisfacente;<br />

• individuare le cause di cattivo mantenimento degli habitat naturali e <strong>del</strong>le specie vegetali di interesse<br />

comunitario ed individuare opportune azioni atte a contrastarle;<br />

• individuare gli opportuni indicatori relativi agli habitat naturali e alle specie vegetali e animali di<br />

interesse comunitario il cui monitoraggio nel tempo può consentire di controllarne lo stato di<br />

conservazione;<br />

• monitorare lo stato di conservazione degli habitat naturali e <strong>del</strong>le specie vegetali e animali di interesse<br />

comunitario e gli esiti <strong>del</strong>le azioni di gestione intraprese.<br />

Obiettivi generali <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> parco<br />

Il Piano <strong>del</strong> Parco si <strong>del</strong>inea come uno strumento di governo <strong>del</strong> territorio in grado di garantire la conservazione e l’uso sostenibile<br />

<strong>del</strong>la biodiversità e <strong>del</strong>le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali.<br />

In particolare, nel rispetto di quanto indicato da altri documenti normativi attualmente in vigore ed in via di approvazione proprio<br />

territorio (in particolare i Piani di Gestione <strong>del</strong> SIC e <strong>del</strong>la ZPS, il Piano di Bacino <strong>del</strong> Fiume Tevere - II Stralcio Funzionale per il<br />

<strong>Lago</strong> <strong>Trasimeno</strong>, il Piano di tutela <strong>del</strong>le acque), il Piano si pone i seguenti obiettivi:<br />

• garantire la conservazione, il ripristino ed il potenziamento <strong>del</strong>le specie animali e vegetali autoctone,<br />

<strong>del</strong>le fito e zoo-cenosi autoctone, degli habitat lacustri ed in generale <strong>del</strong>l’ecosistema attraverso<br />

il mantenimento di condizioni ambientali idonee;<br />

• perseguire il raggiungimento di condizioni di equilibrio tra la componente <strong>ambientale</strong> e la presenza<br />

antropica, individuando mo<strong>del</strong>li di utilizzo sostenibile <strong>del</strong> territorio che siano compatibili<br />

con la conservazione <strong>del</strong>le specie animali e vegetali autoctone, <strong>del</strong>le fito e zoo-cenosi autoctone,<br />

degli habitat lacustri e <strong>del</strong> paesaggio;<br />

• costituire uno strumento di coordinamento <strong>del</strong>le molteplici attività ed interventi che vengono<br />

svolti all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> Parco, ad opera di Enti diversi.<br />

Obiettivi generali <strong>del</strong> Piano Pluriennale Economico e Sociale (PPES)<br />

Art. 13, comma 2 <strong>del</strong>la LR 9/95: “Il piano pluriennale economico e sociale promuove iniziative coordinate ed integrate tra quelle<br />

<strong>del</strong>la Regione, <strong>del</strong>lo Stato, <strong>del</strong>la Unione Europea e degli altri enti locali interessati, atte a favorire la crescita economica, sociale e<br />

culturale <strong>del</strong>la comunità residente.”<br />

Il PPES si propone di sviluppare un’economia multifunzionale sostenibile, attraverso la modulazione <strong>del</strong>le attività presenti nel<br />

territorio (agricoltura, turismo, industria etc.) e la promozione di forme alternative di utilizzo compatibile con le finalità di conservazione<br />

<strong>del</strong>la biodiversità.<br />

In particolare esso si pone i seguenti obiettivi:<br />

• incentivare le azioni antropiche che possano essere fattore di mantenimento e di potenziamento<br />

<strong>del</strong>le specie animali e vegetali, <strong>del</strong>le fito e zoo-cenosi, degli habitat lacustri e <strong>del</strong> paesaggio,<br />

coinvolgendo gli abitanti e le comunità locali nelle azioni di conservazione, di gestione e di salvaguardia,<br />

anche attraverso l’utilizzo di specifici strumenti finanziari (a partire dalla Legge 394/91<br />

Art. 7 e norme successive); promuovere le iniziative di divulgazione naturalistica, di educazione<br />

<strong>ambientale</strong>, di ricerca scientifica e di conoscenza <strong>del</strong> territorio nei suoi aspetti ambientali e<br />

storico-culturali;<br />

• divulgare la conoscenza <strong>ambientale</strong> e l’uso sostenibile <strong>del</strong>le risorse naturali tra le popolazioni<br />

locali;<br />

• sostenere le forme di fruizione <strong>del</strong> Parco che utilizzino mezzi veicolari non inquinanti e tali da<br />

non arrecare disturbo alle specie animali e vegetali, alle fito e zoo-cenosi, agli habitat lacustri ed<br />

in generale all’ecosistema.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!