27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to, i contenuti dei corsi di insegnamento non potranno non conformarsi.<br />

La didattica della storia – e quindi gli stessi manuali – dovrà<br />

quanto meno analizzare il processo d’integrazione europea, le sue radici<br />

storiche e le sue possibilità di sviluppo in futuro. Diversamente, infatti,<br />

non si potrà suscitare alcuna comprensione per uno sviluppo<br />

comunitario per il quale, in sostanza, organi europei assumeranno<br />

decisioni finora prese a livello nazionale e influiranno quindi sempre più<br />

sulla vita dei singoli stati membri.<br />

La presente ricerca studia in quale misura i manuali scolastici di<br />

educazione civica, storia e geografia di alcuni paesi europei rispondano<br />

all’esigenza di ottenere una formazione storico-politica, aperta al<br />

contesto europeo.<br />

Prima di presentare le questioni e i metodi dell’analisi compiuta sui<br />

manuali scolastici e di riassumere i più importanti risultati della ricerca,<br />

desidero soffermarmi sui tentativi attuali di scrivere un manuale<br />

scolastico che consideri l’Europa nel suo insieme, in opposizione ai testi<br />

finora adottati, incentrati sulle visioni nazionali. Infine passerò a<br />

considerare a quali conclusioni si pervenga dai risultati ottenuti e in<br />

quale misura le carenze rilevate possano essere di fatto colmate da un<br />

manuale scolastico valido per l’Europa intera.<br />

1. Unità europea e pluralismo nazionale<br />

In quale fase dello sviluppo del manuale scolastico ci troviamo oggi,<br />

ovvero da che cosa nasce la richiesta di un manuale scolastico europeo o<br />

di un manuale che consideri la dimensione europea nella storia e nel<br />

presente?<br />

Nei decenni passati, in Europa gli autori e gli editori di manuali<br />

scolastici non sono riusciti a intendersi, oltre i confini nazionali, su come<br />

strutturare i contenuti dei testi, quali temi fondamentali considerare e<br />

quali metodi e principi didattici utilizzare. Tanto più stupisce, allora, il<br />

fatto che a partire dagli anni settanta quasi ovunque nell’Europa<br />

occidentale i manuali scolastici, per quanto riguarda le materie oggetto<br />

della nostra indagine, si siano trasformati tanto profondamente.<br />

Fin verso la metà degli anni sessanta è prevalsa un’impostazione<br />

inequivocabilmente nazionale. Negli ultimi vent’anni, invece, si osserva<br />

una generale apertura a una trattazione globale e comunque un’attenzione<br />

maggiore a contenuti internazionali – il che non vuol dire che<br />

siano senz’altro europei. Inoltre gli autori si orientano in misura crescente<br />

verso un’impostazione socioeconomica: storia politica e storia<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!