27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

turale e religiosa. Tutto ciò non va dimenticato allorché si considera<br />

l’anelito attuale di una svolta e di un’apertura all’Europa centrale.<br />

2. L’idea dell’Europa nei programmi didattici attuali<br />

2.1. Programmi di storia<br />

Per quanto concerne l’ordinamento scolastico spagnolo, non esistono<br />

programmi didattici valevoli per l’intero territorio nazionale. Le<br />

indicazioni del Ministero per l’istruzione e la scienza, divenute «raccomandazioni<br />

per la pianificazione» per tutti i curricola nazionali e regionali<br />

dopo il decreto governativo del febbraio 1991, sono peraltro da<br />

considerare vincolanti 4 . L’orientamento delle «raccomandazioni per la<br />

pianificazione» per i programmi di storia può essere cosi sintetizzato,<br />

per quanto concerne i contenuti d’insegnamento:<br />

― Nozioni fondamentali sull’integrazione delle tre tradizioni religiose<br />

(cristianesimo, islamismo, ebraismo) nella Spagna medievale.<br />

― Le società dell’ancien regime nell’era moderna; la colonizzazione<br />

dell’America e le conseguenze in Europa.<br />

― Religione, arte e cultura in Europa dal XV al XVIII secolo.<br />

― Società e culture differenti: diversità culturale e relatività della<br />

valutazione di alcuni elementi di diverse culture in riferimento alla<br />

propria (cultura moderna di impronta tecnologica, tecnologia adeguata<br />

all’ambiente, struttura sociale, rapporto fra i sessi, sistema di classificazione<br />

dei simboli europei, credenze).<br />

Per quanto concerne le finalità didattiche, l’orientamento generale<br />

indica la tolleranza, il rispetto e la valutazione critica delle forme di<br />

vita, degli orientamenti di fede e dei sistemi di valori di diverse società<br />

e culture, in particolare in Europa. Nell’ambito degli indirizzi ministeriali<br />

le finalità didattiche della «modernità» sono registrate a parte,<br />

cioè non all’interno della storia o delle «Ciencias Sociales». Si tratta in<br />

specie di:<br />

― Mutamenti e instabilità dei problemi nel mondo contemporaneo,<br />

quali lo sviluppo ineguale e il neocolonialismo (divario nord-sud) e i<br />

mutamenti e le tensioni nelle relazioni internazionali (ad esempio crisi<br />

dei due blocchi, processo di unificazione europea, svolgimento<br />

esemplare di crisi e conflitti attuali di importanza internazionale che<br />

riguardano l’Europa).<br />

― Potere politico e possibilità di partecipazione dei cittadini.<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!