27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anaya. Nell’edizione del 1984 è sottolineato l’influsso della crisi politico-sociale<br />

europea del secolo XVII sulla Spagna, dove fu ancor più<br />

esasperata dall’inquisizione. Nella stessa edizione «l’età dell’oro» della<br />

Spagna è fatta coincidere con la prima metà del secolo XVII, l’epoca<br />

barocca. Lo stile barocco è considerato nei libri segno distintivo dell’Europa<br />

meridionale, mentre la borghesia, maggiormente rappresentata<br />

al nord, non ha accettato questo stile eccessivo.<br />

La guerra di secessione (cosi si indica la guerra di successione spagnola<br />

degli anni 1701-14) è considerata nella edizione del manuale<br />

Anaya del 1984 una guerra europea la cui conclusione con la pace di<br />

Utrecht nel 1713 apportò mutamenti politici considerevoli per la Spagna<br />

e per l’Europa. Nell’edizione successiva è presentata come una «guerra<br />

civile» spagnola con rilevanza europea. Sempre in questa edizione, nel<br />

secolo XVIII i Borboni e la perdita dei territori europei sono considerati<br />

un vantaggio della Spagna che in questo modo, con la diminuzione degli<br />

impegni di politica estera, poté concentrarsi sui problemi interni e<br />

svilupparsi con successo sul piano economico. Tutto ciò in particolare<br />

quando i Borboni salirono al potere e fu posta fine alle rivalità tra<br />

Spagna e Francia. Alla politica accentratrice e assolutistica dei Borboni si<br />

riconduce ancora oggi la forma dell’organizzazione statale spagnola, con<br />

Madrid centro del potere politico. Il secolo XVIII è considerato come<br />

momento di passaggio tra l’ancien régime degli Asburgo e il nuovo mondo<br />

dell’età moderna. La cultura e l’arte spagnole sono inquadrate nella<br />

corrente europea dell’illuminismo. Si parla di Francisco de Goya quale<br />

genio di importanza internazionale e precursore dell’impressionismo.<br />

Anche la forma di potere dei Borboni è considerata come tipicamente<br />

assolutistica.<br />

Carlo III compare quale figura di sovrano assoluto illuminato.<br />

Mentre nell’edizione più recente del manuale Anaya la tematica non<br />

compare neppure, nell’edizione precedente il regno dei Borboni del<br />

XVIII secolo veniva inserito nel contesto europeo; tutto il capitolo XX<br />

è dedicato alle relazioni della Spagna con l’Europa nel secolo XVIII<br />

(Geografía e Historia de España, 1984, p. 233):<br />

Con l’arrivo dei Borboni in Spagna giunge nella corte di Madrid un<br />

nuovo stile che porta una ventata di novità e freschezza alla nazione, che<br />

sta vivendo una sorta di decadenza e che all’improvviso acquista una nuova<br />

vitalità, europea, aperta, realistica e moderna... Si sviluppa cosi una politica<br />

internazionale conveniente e intensa, vengono fatte riforme durature,<br />

sempre all’insegna della modernità e dell’innovazione.<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!