27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cessario per il superamento degli esami. In questa funzione i manuali di<br />

storia sono simili ai diffusi libri detti revise, nei quali vengono fornite<br />

risposte-tipo e in cui la materia si riduce alle sole risposte. Nei libri di<br />

storia recenti – come anche nei nuovi revise per il Gcse – la riduzione<br />

della materia a risposte corrette è altresì combinato all’avviamento<br />

all’uso dell’interpretazione, per lo più nella forma di componimenti<br />

ispirati al modello dell’empatia, ovvero secondo un processo<br />

d’immedesimazione in una situazione storica semi-fittizia.<br />

Le commissioni d’esame offrono rispettivamente tre o quattro programmi.<br />

All’interno di un programma vi sono possibilità di scelta riguardo<br />

al tipo di esame e fra esami scritti, ricerche monografiche, temi,<br />

lavori annuali; lo studente inoltre può scegliere di volta in volta tra più<br />

ambiti tematici: anche all’interno di un programma non si esaurisce la<br />

totalità della materia, perché ogni studente si occupa di una parte limitata<br />

del programma: «Nessun candidato è tenuto a studiare tutto un<br />

programma di corso» (London and East Anglia Group, 1991, p. 5). La<br />

scelta di un determinato tema non presuppone altre conoscenze al di là<br />

di esso o la comprensione di uno sviluppo storico più ampio: «Un programma<br />

è diviso in più unità e il programma di un candidato sarà cosi<br />

determinato dalle unità scelte dallo stesso. Il piano della prova d’esame è<br />

in modo analogo basato su questo principio di scelta» (London and East<br />

Anglia Group, 1991, p. 5). I programmi sono quindi costruiti in modo<br />

molteplice e piuttosto ampio ma al tempo stesso puntuale, dal momento<br />

che va acquisito non il corso complessivo della storia ma soltanto alcuni<br />

aspetti determinati di esso. L’organizzazione dei manuali rispecchia<br />

esattamente tale dualismo di generale e particolare.<br />

Per il tema affrontato in questo studio, l’Europa nei libri di testo,<br />

sono due i programmi particolarmente significativi: il primo è Modern<br />

World History (Leag), Modern World Studies (Nea), The Modern World, 1914<br />

to the Present Day (Meg), Aspects of World History since 1914 (Southern<br />

Examining Group), Aspects of Twentieth Century World History (Wjec). Il<br />

secondo ha il titolo generale di British and European History e copre il<br />

periodo dal XIX secolo a oggi.<br />

Tutti i programmi sono accomunati da un approccio alla storia di<br />

tipo monografico: ciò significa che il proprio e gli altri paesi sono trattati<br />

in genere in modo circoscritto. Cosi benché il programma (Leag) in<br />

cinque unità British and European History prescriva espressamente un<br />

orientamento rivolto all’Europa (Europa 1763-1815; Europa 1815-70;<br />

Europa 1870-1918; Europa 1918-45; Europa 1945-80), la presentazione<br />

si concentra su paesi specifici con l’eccezione di una parte sulla storia<br />

istituzionale e sulla funzione della comunità europea. Nei programmi di<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!