27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I due manuali di Geografía e Historia de España per il Bachillerato sono<br />

in confronto agli altri due i meno europei, secondo una graduatoria in<br />

cui la collana Nuevo País occupa la posizione di rincalzo. Anche qui<br />

l’importanza dell’unità di fede per l’Europa è troppo accentuata,<br />

cosicché non risulta chiaro l’isolamento cominciato dopo il governo di<br />

Filippo III. Il conflitto con l’Olanda è considerato sostanzialmente un<br />

contrasto alimentato dall’Inghilterra. Soltanto una parte dell’era<br />

franchista risulta essere momento di un isolamento inequivocabile della<br />

Spagna rispetto al resto d’Europa. Nella collana Nuevo País la Spagna è<br />

chiaramente inserita nella storia europea, mentre non ci si addentra a<br />

esaminare gli eventuali fattori di diversità (ad esempio la durata<br />

plurisecolare dell’occupazione islamica). Cosi, anche in questo manuale<br />

non trova espressione il rapporto problematico della Spagna con<br />

l’Europa e non sono trattate le tensioni interne da esso innescate.<br />

Nonostante la descrizione storica tenga conto delle numerose influenze<br />

culturali e delle diverse società a cui esse hanno dato vita e nonostante<br />

quindi si possa formalmente comprendere la posizione particolare della<br />

Spagna, non è evidenziata la questione dell’identità spagnola che ebbe<br />

profonde ripercussioni sulla storia del paese.<br />

L’idea dell’Europa è presentata come un’idea antica, perseguita fin<br />

dal primo medioevo. A causa dell’esclusione del rapporto fra Spagna ed<br />

Europa e, al tempo stesso, dell’omissione di un concetto d’Europa<br />

concepito nella sua evoluzione storica, tutta la trattazione del tema<br />

sembra essere riferita all’oggi, mentre da quelli che sono considerati i<br />

temi principali si comprende chiaramente che la prospettiva europea<br />

riflette un’idea dell’Europa molto artefatta: spesso sono taciuti momenti<br />

centrali per la storia continentale (ad esempio la Francia e la sua<br />

influenza politica), oppure sono sottolineati fatti di minor rilievo.<br />

Troppo spesso si palesa la prospettiva nazionale spagnola.<br />

Nei due manuali di Geografia e Historia de España per il Bachillerato si<br />

presenta l’evoluzione temporale dell’idea di Europa, da quella medievale<br />

a quella moderna. Nel manuale per la preparazione all’università (Cou)<br />

si considera l’immagine dell’Europa nei tempi moderni, accennando<br />

anche alla connessione della storia universale con l’Europa. Geografía e<br />

Historia de España può essere considerato il più «europeo»: in esso viene<br />

offerta un’analisi concreta del concetto d’Europa di cui si considerano<br />

la storia evolutiva e quindi le diverse rappresentazioni. A livello di<br />

contenuto, poi, il riferimento è spesso alla storia degli stati europei<br />

(principalmente Francia, Inghilterra e Germania), mentre di rado<br />

compare quella spagnola: anche qui, pertanto, non è esaminato il<br />

rapporto problematico Spagna-Europa.<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!