27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le informazioni fornite su queste ultime rischiano allora di entrare a<br />

far parte di una serie di nozioni incoerenti anche perché, per mancanza<br />

sia di tempo sia di programmazione precisa, le istituzioni comunitarie<br />

sono considerate in partenza dagli insegnanti oggetto di accenni molto<br />

sommari. In queste condizioni, la concretezza che sembrava offerta<br />

dall’attenzione rivolta agli aspetti istituzionali rischia di non aver alcun<br />

seguito perché, cosi come viene generalmente insegnata, l’educazione<br />

civica rende astratto ogni argomento in cui entra. Come molti altri temi<br />

relativi ai contesti nazionali, le presentazioni del contesto europeo<br />

corrono il rischio di non essere altro che enunciati privi degli sviluppi<br />

sistematici i quali soltanto fornirebbero loro un contenuto effettivo:<br />

irrigiditi nei propri aspetti teorici generano invece un discorso aleatorio<br />

e vuoto.<br />

Occorre quindi ben valutare che, per essere operativo, un approccio<br />

all’Europa nel quadro dell’educazione civica esigerebbe maggiori sforzi<br />

per sostenere lo statuto della disciplina tanto in se stessa quanto rispetto<br />

alle altre oggetto di insegnamento scolastico; altrimenti l’esposizione<br />

delle istituzioni comunitarie, delle loro basi e delle loro funzioni non<br />

supererà lo stadio di allusioni precarie.<br />

L’analisi di ciò che significhi l’introduzione della dimensione europea,<br />

tenendo conto dei vincoli legati a una disciplina come l’educazione<br />

civica, sembra quindi rivelare problemi più complessi di quelli ai quali si<br />

penserebbe in un primo tempo e individuare con maggior precisione gli<br />

ostacoli da superare per arrivare a soluzioni più soddisfacenti. Si<br />

potrebbe dire che, in questo caso, la difficoltà sta meno nella natura<br />

dell’oggetto di studio da affrontare che nel profilo del campo di studi<br />

considerato; si può anche ritenere che l’interrogativo sulla forma più<br />

adeguata all’insegnamento dell’educazione civica riguardo al tema<br />

europeo contribuisca a far percepire meglio le sue implicazioni e gli<br />

sforzi da compiere per chiarirle. E un risultato non trascurabile di questa<br />

impostazione che fa insomma apparire la dimensione europea non<br />

come un complemento più o meno essenziale, ma come un oggetto<br />

fondamentale di indagine<br />

2. L’Europa come storia<br />

Un altro settore disciplinare che si presenta particolarmente propizio<br />

all’esposizione del fenomeno europeo è beninteso quello della storia. È<br />

infatti naturale ritenere che l’Europa sia storia, nella triplice dimensione<br />

del passato che prefigura e condiziona anche il profilo della<br />

457

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!