27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pertinente al contesto ed esporla in forma chiara e coerente: qui si fa<br />

riferimento a nozioni precise che consentono di scegliere e mettere in<br />

relazione informazioni e aspetti rilevanti della disciplina a partire da<br />

un’ampia scelta di materiale. Questa prova, nella quale può avere una<br />

funzione importante l’apprendimento dei fatti storici, era predominante<br />

negli esami del vecchio O-level/Cse;<br />

― far uso e dimostrare la comprensione dei concetti di causa ed effetto,<br />

continuità e cambiamento, somiglianza e differenza: si tratta non<br />

solo di presentare processi storici, bensi di spiegarli e di considerarli in<br />

contesti più ampi;<br />

― dimostrare la capacità di guardare a eventi e problemi dal punto di<br />

vista delle popolazioni del passato: questo punto è noto come empatia: lo<br />

studente deve mostrare di sapersi mettere nella condizione di altri e di<br />

comprendere le situazioni secondo la prospettiva soggettiva della loro<br />

esperienza. Qui si traccia il confine con la storiografia tradizionale,<br />

trasformando l’esposizione della storia in rivisitazione. Il proficuo<br />

insegnamento della storia mette gli studenti in condizione di scrivere<br />

testi di fantasia in forma congruente a un determinato periodo o a una<br />

determinata concezione storica;<br />

― dimostrare le capacità necessarie allo studio di una grande varietà<br />

di testimonianze storiche che dovrebbero includere fonti scritte sia<br />

primarie che secondarie, materiale statistico e visivo, manufatti, libri di<br />

testo e informazioni trasmesse oralmente. Le fonti indicate qui sono<br />

particolarmente vaste, ciò significa che i testi scolastici che vogliono includere<br />

il lavoro sulle fonti devono offrire uno spettro ampio di<br />

materiali differenti e formulare esercizi che avviino all’interpretazione<br />

dei materiali stessi. Quest’ultima prova d’esame prevede tre livelli di<br />

difficoltà: la semplice comprensione ed estrapolazione di informazioni<br />

dalla fonte; l’interpretazione e l’analisi che distinguano fatti, posizioni e<br />

giudizi soggettivi e considerino anche criticamente il valore di<br />

testimonianza delle fonti o la loro limitatezza. Il terzo livello richiede al<br />

candidato di porre in relazione l’una con l’altra più fonti e di indurre dal<br />

confronto conclusioni personali.<br />

In breve le capacità [skills] che il giovane storico deve apprendere e<br />

saper usare nella scuola secondaria di primo grado, possono essere<br />

riassunte in cinque punti, che hanno implicitamente o esplicitamente<br />

influenzato la struttura dei libri di testo: la loro articolazione tematica e<br />

il procedimento didattico che offrono si possono considerare a fondamento<br />

del progetto dell’insegnamento della storia. Le lezioni di<br />

storia devono offrire e insegnare: 1) descrizione [narrative]; 2) lavoro<br />

313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!