27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soltanto nel volume di Hatier (Martin, 1988) si procede diversamente:<br />

in difformità al programma ministeriale, le due parti dell’unità<br />

didattica sono separate e poste a introduzione, rispettivamente, della<br />

presentazionè delle sezioni dedicate a diversi stati europei occidentali e<br />

orientali.<br />

Questo procedimento, che fornisce allo studente una visione storica<br />

della formazione di entrambi i sistemi e un prospetto delle funzioni,<br />

delle finalità e dell’ambito d’azione degli stessi, al tempo stesso lo aiuta a<br />

collocare adeguatamente i diversi stati per quanto riguarda l’economia e<br />

la politica.<br />

2.3. Gli stati dell’Europa<br />

Nei quattro libri di testo qui analizzati sono oggetto di trattazione otto<br />

paesi europei, quattro dell’Europa occidentale e quattro di quella<br />

orientale. Tuttavia, non a tutti è concesso lo stesso spazio e la successione<br />

nella quale si presentano è pressoché identica in tutti i testi: La Repubblica<br />

federale tedesca (nei confini precedenti il 1990) è trattata per prima, con<br />

l’eccezione del volume di Hachette (Martin, Desplanques et al., 1988);<br />

seguono Gran Bretagna, Italia, Spagna, Repubblica democratica tedesca,<br />

Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia (si veda la tab. 1).<br />

Tabella 1. Paesi europei trattati nei volumi presi in esame, secondo l’ordine di apparizione (O) e il<br />

numero di pagine (Np).<br />

Hatier Hachette Nathan Belin<br />

O Np O Np O Np O Np<br />

Rep. fed. ted. 1 14 3 13 1 12 1 12<br />

Gran Bretagna 2 14 1 13 2 12 2 12<br />

Italia 3 6 2 10 3 8 3 12<br />

Spagna 4 8 4 4 4 8 4 12<br />

Rep. dem. ted. 5 8 5 10 5 4 5 6<br />

Polonia 6 8 6 10 6 4 6 4<br />

Cecoslovacchia 7 4 7 2 8 4 8 2<br />

Ungheria 8 4 8 2 7 4 7 2<br />

Fonte: elaborazioni dell’autore sui testi indicati.<br />

I primi due stati fanno in genere la parte dei leoni, mentre i rimanenti<br />

vengono trattati con minore ampiezza, differente in ciascun manuale:<br />

ad esempio, nel volume di Belin (Knafou, Zanghellini et al.,<br />

1988) a tutti i paesi dell’Europa occidentale è dedicato lo stesso nume-<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!