27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Belin, Histoire Géographie initiation économique<br />

Volume V classe Volume IV classe Volume III classe<br />

[Cinquième] [Quatrième] [Troisième]<br />

1. Francia<br />

2. Belin, Histoire Géographie<br />

initiation économique<br />

3. Rémy Knafou e<br />

Valéry Zanghellini<br />

(a cura di)<br />

Jean-Marie Baldner, Jean-Marie Baldner, Agliano Buiatti,<br />

Agliano Buiatti et al. Agliano Buiatti et al. Jacqueline Buiatti et al.<br />

4. 1987 1988 1989<br />

5. Editions Belin, Paris<br />

6. Primo ciclo<br />

dell’insegnamento<br />

superiore<br />

7. 151 170 186<br />

8. 450-1600 circa 1600-1914 1914-1985 circa<br />

9.a) e b) la casa editrice Belin usa generalmente suddividere le pagine in<br />

due colonne: nella colonna a sinistra si trova il testo, concepito non<br />

come una narrazione quanto piuttosto come un breve quadro<br />

informativo; nella colonna di destra sono disposti brevi brani<br />

documentari, a colori rispetto al testo: si tratta in parte di illustrazioni<br />

(dipinti, fotografie, cartelloni pubblicitari e cosi via) in parte di<br />

estratti di testi. Questo principio strutturale, tuttavia, spesso non<br />

viene rispettato: infatti, alcune pagine o anche doppie pagine sono<br />

provviste esclusivamente di illustrazioni. In un’estensione più<br />

limitata, si aggiungono le parti dedicate al lessico e agli esercizi.<br />

I capitoli dedicati esplicitamente a strutture, avvenimenti, processi<br />

europei presentano per quanto riguarda documenti e illustrazioni un<br />

materiale che si riferisce per la maggior parte alla storia del proprio<br />

paese, quella francese; peraltro è evidente lo sforzo degli autori di<br />

offrire per i fenomeni che interessano l’Europa anche testimonianze<br />

tratte da altri paesi europei. Tra queste le fonti inglesi o tedesche si<br />

trovano in primo piano. Le cartine, ad esempio quelle dedicate alle<br />

crociate o alle vie commerciali tra l’XI e il XIII secolo, non sono per<br />

nulla limitate al territorio nazionale e allo studente danno un’idea<br />

visiva dell’area europea.<br />

Grazie all’elevato numero di illustrazioni (raramente meno di due per<br />

pagina) la «storia» diventa in alto grado palpabile, ma al tempo stesso<br />

esiste il pericolo di trovarsi di fronte a una scelta alquanto arbi-<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!