27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

und Menschen), la fuga nella storia delle istituzioni sembra quasi inevitabile.<br />

In assenza di altri fondamenti dove ricercare l’Europa? Sarebbe<br />

più coerente riservare spazio maggiore all’impostazione storiconazionale,<br />

ma ciò appare politicamente poco opportuno.<br />

Geschichte in vier Bänden tenta, attraverso il motivo centrale del<br />

mantenimento della pace, di collegarsi a un modello interpretativo di<br />

base in ambito europeo precedentemente sviluppato e quindi di creare<br />

una continuità storica che giunge sino ad oggi. Nondimeno, la presentazione<br />

sfocia in contesti che difficilmente si prestano all’esposizione<br />

in prospettiva storica, quale il mercato comune agrario. Altri problemi<br />

attuali non sono parimenti considerati in modo storico: «Calo<br />

della disoccupazione, stabilità del valore monetario e non da ultimo la<br />

protezione ambientale esigono rapide decisioni in un’Europa unita»<br />

(Zuber e Holzbauer, vol. IV, 1986, p. 211).<br />

Soltanto Geschichtsbuch si dimostra immune, grazie a scelte di metodo<br />

e di contenuto in parte insolite, dal pericolo di una destoricizzazione del<br />

tema. Implicazioni teoriche facilmente comprensibili da parte degli<br />

studenti e la dimostrazione dell’incompiutezza della storia<br />

contribuiscono a comunicare il senso della riflessione storica e a indirizzare<br />

i contenuti europei nell’ambito di competenza dell’insegnamento<br />

della politica 9 . Proprio per il fatto di elevarsi al di sopra della<br />

storia realmente accaduta, la pretesa prospettica di questo volume si<br />

pone in modo tanto più convincente: L’Europa unita. Una terza forza? Si,<br />

proprio questo dev’essere l’obiettivo politico unitario dell’Europa! Le<br />

finalità didattiche di Geschichtsbuch sarebbero più chiare se il punto<br />

interrogativo fosse cambiato in punto esclamativo.<br />

La rottura didattica e la sua evidenza. Come spesso capita, anche in<br />

questo caso occorre rilevare che con un modesto sforzo molto potrebbe<br />

essere più chiaro di quello che è. L’Europa è certamente un fenomeno<br />

complesso; gli autori dei manuali, quindi, non dovrebbero<br />

usare le loro energie per complicarlo ulteriormente. In tal modo non<br />

dovrebbe essere difficile:<br />

― convertire domande retoriche superflue in chiari obiettivi didattici<br />

(Geschichtsbuch);<br />

― esplicitare le asserzioni pars pro toto;<br />

― secondo il modello di Unsere Geschichte, rendere la storia europea,<br />

mediante un’esposizione più narrativa, più piacevole per gli studenti;<br />

― sull’esempio di Geschichtsbuch, non lasciar cadere la trattazione<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!