27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eligiosa cristiana, che nei testi scolastici spagnoli svolge una funzione<br />

importante. Senza dubbio, il riferimento è di fatto alla fede cattolica; il<br />

protestantesimo è visto persino come una minaccia all’unità europea.<br />

Taluni modelli storici d’indentificazione hanno ancora grande influenza<br />

sulla rappresentazione della propria nazione. Se confrontiamo, ad<br />

esempio, la valutazione data nei manuali spagnoli dei contrasti religiosi<br />

del XVI e XVII secolo con quella dei manuali francesi più recenti, la<br />

differenza balza agli occhi: nei primi protestantesimo e rinnovamento<br />

cattolico sono dipinti come fenomeni di estensione europea, mentre i<br />

secondi sottolineano con forza il punto di vista del rinnovamento del<br />

cristianesimo, presentato come necessario secondo il pensiero dei<br />

contemporanei.<br />

Non meraviglia il fatto che gli Asburgo sotto la guida della Spagna<br />

siano esaltati quale forte elemento di unione e centralità europea; Carlo<br />

V rappresenta l’unità dell’antico impero medievale, dalla quale si<br />

allontanarono i principi tedeschi e altri esponenti degli interessi nazionali,<br />

inficiando le aspirazioni a un’Europa cristiano-cattolica unita. In<br />

nessun altro paese l’unità di fede religiosa è connessa cosi profondamente<br />

all’idea politica dell’Europa. Anche qui il rinascimento è<br />

considerato il momento di svolta verso la formazione dei vari stati nazionali.<br />

Nel periodo di massimo splendore, la Spagna creò le premesse per il<br />

superamento da parte dell’Europa dei confini medievali. Soltanto i<br />

manuali di storia spagnoli sottolineano sin dall’inizio l’appartenenza<br />

dell’America alla civiltà occidentale.<br />

La divisione relativamente netta che i manuali spagnoli da subito<br />

tracciano fra Europa occidentale ed Europa orientale prosegue, come<br />

c’è da aspettarsi, nel secolo XX. I libri più datati vedono nella comunità<br />

economica europea e nel Comecon i baluardi di potere dei due<br />

blocchi ideologicamente contrapposti, senza che l’Europa assuma in<br />

tale divisione un peso proprio. Questo approccio sembra modificarsi<br />

nelle opere più recenti, che si aprono positivamente all’Europa e riflettono<br />

in modo insolitamente dettagliato e partecipe sui doveri<br />

dell’Europa nel superare il sistema dei blocchi e nel garantire la pace in<br />

uno spirito di collaborazione: proprio là dove si parla del mondo<br />

contemporaneo si sottolineano gli elementi comuni negli stili di vita e<br />

nei valori culturali, la forza unificante esercitata dalla comunicazione<br />

internazionale; non mancano rimandi ai precursori del secolo XIX della<br />

moderna idea d’Europa, ambito tematico quasi ignorato nei manuali<br />

scolastici degli altri paesi. Il manuale della casa editrice Anaya (Aa.Vv.,<br />

1985) dedicato al secolo XX dice molto chiaramente che l’Eu-<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!