27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono essere, secondo voi, in queste città, i suoi primi mecenati? Tenuto conto del<br />

luogo di nascita, secondo voi quest’arte è in primo luogo militare, civile o religiosa?<br />

2. Cercate spiegazioni alle diversità nella diffusione dell’arte barocca.<br />

C. Riconoscere i tratti caratteristici di quest’arte<br />

In architettura, la facciata di un monumento.<br />

1. Identificate, con l’aiuto della didascalia, il monumento (doc. 3). Situatelo sulla<br />

cartina.<br />

2. Identificate e localizzate su questa facciata i seguenti elementi differenti:<br />

frontoni, colonne, pilastri, cupole, nicchie, statue, lanterne, balaustre.<br />

3. Descrivete la composizione generale della facciata, le linee della costruzione, i<br />

diversi livelli.<br />

4. Paragonate questa facciata con quella di un tempio greco, di una chiesa romana,<br />

di una cattedrale gotica o con quella di un monumento «classico» (pagina<br />

39).<br />

A. J.-M. Bernard e M. Roche (a cura di), Histoire Géographie, volume per la quinta<br />

classe [cinquième], Paris, Magnard, 1988.<br />

Che cos’è l’arte barocca? L’arte classica?<br />

Un’arte choc legata alla Controriforma che domina sempre l’epoca.<br />

Un’arte maestosa che fa concorrenza all’arte barocca sotto l’incoraggiamento di Luigi<br />

XIV.<br />

Come evolve l’arte nel secolo XVIII?<br />

Il nuovo stile di vita privilegia lo stile rocaille sino alla reazione neoclassica.<br />

Pittura, scultura, architettura.<br />

genere, composizione, colore caldo e freddo.<br />

Sovraccarico decorativo, sobrietà.<br />

Correnti barocca, classica, rocaille, neoclassica.<br />

Figura 2. Rubens, L’apoteosi di Enrico IV e la proclamazione della reggenza di Caterina de<br />

Medici, 1620-1625 (Louvre).<br />

Supporto: pannello<br />

Genere: soggetto storico contemporaneo<br />

Composizione: forma rettangolare; molteplicità di piani<br />

Tavolozza: colori vibranti, rosso, blu, giallo ocra (caldo dominante); toni violenti e,<br />

contrastati<br />

Conclusione: Rubens fa trionfare il colore ed esalta la gioia di vivere<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!