27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tazione monografica non può mai essere completa e costituisce in ogni<br />

caso una selezione di aspetti – anche per motivi didattici – i confini tra i<br />

due tipi di impostazione sono a dire il vero difficili da tracciare. Cosi la<br />

tabella 5 può soltanto offrire un quadro approssimato.<br />

Complessivamente sono presentati ventisei stati nella loro totalità,<br />

ma soltanto una piccola scelta di undici paesi. Al primo posto si trovano<br />

Francia e Gran Bretagna, compresi tuttavia in cinque delle sette opere<br />

scolastiche. Rappresentazioni d’insieme dell’Unione Sovietica ritornano<br />

quattro volte, una concisa geografia dell’Olanda tre volte. I paesi<br />

dell’Europa meridionale soltanto raramente sono considerati nella loro<br />

totalità (una volta la Spagna e l’Italia). Dell’Europa orientale (oltre alla<br />

già citata Unione Sovietica) si trovano due volte presentazioni<br />

geografiche della Polonia e una volta della Romania. La preponderanza<br />

della comunità europea anche qui risulta chiara, totalizzando quindici<br />

delle ventisei presentazioni.<br />

Il quadro diventa sostanzialmente più differenziato se si comprendono<br />

anche i capitoli nei quali sono trattati aspetti o regioni particolari<br />

dei paesi. Si aggiungono allora altri undici stati, cosicché in totale nel<br />

corso di sessantanove capitoli sono trattati per molteplici aspetti<br />

ventidue stati.<br />

Spesso gli stati alpini dell’Austria e della Svizzera sono menzionati<br />

per presentare, ad esempio, questioni riguardanti la geologia, la morfologia<br />

glaciale, le fasce climatiche a elevata altitudine, l’economia dei paesi<br />

montuosi, il turismo e i problemi di transito. Sebbene in nessuna delle<br />

opere scolastiche prese in esame vi sia una presentazione globale di uno<br />

di questi paesi, tuttavia essi sono ben rappresentati con una scelta di<br />

aspetti e regioni.<br />

Se si scorre la colonna riassuntiva della tabella 5 si ricava nell’insieme<br />

il quadro seguente: i paesi alpini, la Norvegia, la Francia, la Gran<br />

Bretagna e l’Italia sono le sole regioni europee (esclusa la Germania) ad<br />

apparire senza eccezione in tutte i manuali e a ritornare in alcuni più<br />

volte. Con quarantadue capitoli su novantacinque il forte interesse dei<br />

libri di geografia per la comunità europea risulta chiaro, anche se non<br />

cosi accentuato come per la presentazione globale dei paesi o per il<br />

numero totale di pagine (si veda sopra). I paesi dell’Europa<br />

centrorientale e sudorientale sono rappresentati con un numero<br />

sorprendente di capitoli dedicati ad aspetti o regioni particolari.<br />

D’altra parte, sono evidenti anche lacune considerevoli: in nessuna<br />

delle opere analizzate si trova un capitolo dedicato al Lussemburgo,<br />

all’Irlanda o al Portogallo; anche il Belgio o la Danimarca sono richiamati<br />

brevemente con la trattazione di aspetti particolari, come pure<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!