27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

― La Spagna nel mondo: la comunità europea e il ceppo iberoamericano.<br />

Arte e cultura nel mondo contemporaneo: nuove espressioni artistiche<br />

a partire dall’impressionismo; la sfida dello sviluppo tecnicoscientifico;<br />

tolleranza della molteplicità d’opinioni e di fedi e rispetto dei<br />

principi e delle istituzioni della democrazia; rispetto dei diritti umani<br />

quale conquista storica più importante e rifiuto di ogni forma di<br />

violazione di questi diritti come di ogni tipo di discriminazione di sesso,<br />

razza, nazionalità, religione e di convinzione personale; rifiuto delle<br />

ingiustizie che possono sorgere tra persone, popoli e razze da un’azione<br />

politico-economica diseguale o da differenti condizioni patrimoniali;<br />

presa di coscienza della responsabilità collettiva nel perseguire la pace su<br />

diversi piani e nell’arginare la minaccia nucleare.<br />

2.2. Programmi di geografia<br />

L’orientamento delle «raccomandazioni per la pianificazione» riguardo<br />

ai programmi didattici di geografia per la scuola media superiore<br />

(alunni di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni), può essere<br />

cosi sintetizzato, per quanto concerne i contenuti d’insegnamento:<br />

― Esposizione delle problematiche generali dei diversi settori (i diversi<br />

sistemi agricoli; le fonti di energia; il rapporto città-campagna; i<br />

grandi rapporti geoeconomici del mondo).<br />

― Nell’ambito di questo discorso geografico globale, particolare<br />

attenzione va riservata all’organizzazione politico-amministrativa del<br />

territorio spagnolo ed europeo.<br />

Per quanto concerne le finalità didattiche:<br />

― La presa di coscienza dei grandi problemi e dei grandi rischi<br />

dell’umanità (ad esempio la problematica legata all’ambiente e la scarsità<br />

delle materie prime).<br />

― La riduzione o, meglio, l’appianamento, della distribuzione irregolare<br />

delle risorse tra le diverse nazioni e la solidarietà con quelle che<br />

non hanno risorse.<br />

Inoltre gli indirizzi ministeriali forniscono indicazioni didattiche e<br />

criteri di valutazione dei programmi validi per tutti gli ambiti d’insegnamento<br />

della geografia e della storia:<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!