27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuali qui esaminati. La forma generica in cui vengono trattati gli argomenti<br />

(la cultura medievale, la vita quotidiana durante l’epoca feudale<br />

o capitalistica, la creazione e la diffusione delle grandi correnti culturali e<br />

scientifiche, dei nuovi movimenti sociali e politici e cosi via), fa si che<br />

sia più comodo ridurre l’enumerazione, da un lato a un elenco dei paesi<br />

europei che godono di particolare rilievo nei manuali presi in esame,<br />

dall’altro ai paesi che non vengono menzionati o compaiono solo in<br />

maniera molto sporadica. I paesi menzionati o trattati con una certa<br />

specificità sono i seguenti:<br />

― riguardo alla cultura medievale, per l’arte gotica Francia, Italia e<br />

Gran Bretagna; per le università Fiandre e Italia settentrionale, mentre<br />

per il commercio medievale Fiandre e Italia settentrionale.<br />

― Riguardo ai grandi mutamenti dei secoli XV e XVI, per la riforma<br />

religiosa Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia; per le scoperte<br />

marinare Portogallo; per la cultura Olanda, Italia, Germania.<br />

― Riguardo all’economia del XVII secolo l’Olanda.<br />

― Riguardo ai mutamenti politici del XVIII secolo Olanda,<br />

Inghilterra e Francia.<br />

― Riguardo ai movimenti nazionalisti del XIX secolo Germania e<br />

Italia.<br />

― Riguardo ai mutamenti politici del XX secolo Unione Sovietica,<br />

Germania e Italia.<br />

Le città europee studiate monograficamente sono Bruges (Fernández,<br />

De Miguel et al., vol. I, 1988, p. 390), Anversa (Fernández, Viver et<br />

al., vol. II, 1990, p. 243), Firenze e Venezia (Fernández, Viver et al., vol.<br />

II, 1990, p. 291-99) e infine Roma (Fernàndez, Viver et al., vol. II, 1990,<br />

p. 357).<br />

I personaggi europei di cui si studia più dettagliatamente la vita sono<br />

i banchieri Fugger e i Medici (Fernàndez, Viver et al., vol. II, 1990, p.<br />

245), Albrecht Dürer (Fernández, Viver et al., vol. II, 1990, p. 299),<br />

Bernini, Rubens, Velasquez e Rembrandt (Fernández, Viver et al., vol.<br />

II, 1990, p. 357).<br />

I paesi o le aree geografiche praticamente esclusi dalla trattazione o<br />

menzionati solo in qualche caso dai manuali, sono i seguenti (in ordine<br />

decrescente di frequenza): per l’Europa settentrionale Svezia, Danimarca,<br />

Norvegia, Finlandia; per l’Europa centro-orientale Svizzera,<br />

Polonia, Ungheria, mentre per l’Europa balcanica si fa unicamente riferimento<br />

alla Grecia classica; infine gli stati minori sorti alla fine del<br />

XIX secolo o durante il XX.<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!