27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zioni Unite, è in buona sostanza la comunità europea (si veda la tab. 4).<br />

L’esperienza e lo sviluppo dell’Europa, l’orientamento europeo successivo<br />

al 1945 vengono ampiamente ricondotti alla comunità europea,<br />

cioè al quadro istituzionale entro il quale ha luogo la cooperazione in<br />

Europa. Se questa presentazione dell’Europa possa confermare le valutazioni<br />

positive già espresse per le Nazioni Unite, se sia in grado di<br />

evidenziare ciò che vi è di comune tra gli stati europei e le loro popolazioni,<br />

l’esistenza e la diffusione di una coscienza europea, tutto questo<br />

sarà indagato nel seguito attraverso l’analisi della presentazione<br />

dell’Europa dei manuali di storia del campione.<br />

Tabella 4. Presenza dei principali aspetti dell’orientamento europeo dopo il 1945 nei manuali<br />

di storia inglesi.<br />

Autore Economico Politico Sociale Culturale Internazionale Comunità<br />

europea<br />

Lowe X X X<br />

Tate (a) X X<br />

Tate (b) X X X<br />

Heater X X X X X<br />

O’Callaghan X X X X X<br />

Fisher<br />

De Marco<br />

Scott X (X) X<br />

Shuter e Child X X<br />

Roberts X X X<br />

Shuter e Lewis X (X) X<br />

Davies X X X X X<br />

Fonte: elaborazioni dell’autore sui testi indicati.<br />

Per De Marco (1987) il mondo del dopoguerra si trova sotto il<br />

segno della guerra fredda, della rivalità dei blocchi a est e ovest e, non<br />

da ultimo, della minaccia proveniente dal comunismo. L’Europa si<br />

trova sul lato della cortina di ferro esposto al sole. Una caricatura mostra<br />

Churchill inginocchiato sull’Europa che spia da sotto un sipario<br />

sul quale a grandi lettere è scritto «No Admittance. By Order Joe».<br />

L’Europa orientale è presentata, attraverso i riferimenti al Comecon,<br />

allo sviluppo comunista e alla conquista del potere in altre nazioni,<br />

come unita e pericolosa. Per l’Europa occidentale sono citati il piano<br />

Marshall e la Oece, che avrebbero distribuito gli aiuti americani in Europa<br />

e quindi allontanato il pericolo di un’espansione del comunismo.<br />

A questo riguardo De Marco (1987, p. 158) è del tutto esplicito:<br />

339

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!