27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’Europa nei manuali di storia: analisi del contenuto<br />

3.1. Europa come nucleo tematico fondamentale<br />

Nei manuali di storia con i quali i ragazzi di quattordici-sedici anni<br />

preparano gli esami del Gcse, all’Europa spetta di caso in caso un rilievo<br />

molto variabile. Da una parte, la storia è presentata come complesso<br />

degli avvenimenti nazionali piuttosto indipendenti dal contesto<br />

europeo, anche se si tratta di un paese continentale. Cosi, nel manuale<br />

di Shuter e Child (1989) – terzo volume della collana Heinemann History<br />

– l’Europa ha piuttosto una funzione di subordine: punto centrale<br />

della trattazione è la storia sociale ed economica della Gran Bretagna,<br />

la quale assorbe il 96 per cento dello spazio totale della trattazione (si<br />

veda la tab. 1). Ciò vale negli stessi termini anche per gli studi<br />

specialistici, riferiti ciascuno a una singola nazione, della collana<br />

Blackwell History Project, concentrati su una visione interna del paese al<br />

quale sono tematicamente dedicati (si vedano Nichol e Shephard,<br />

1989 4 ; Gibson e Nichol, 1988 4 ; Macdonald, 1990 5 ).<br />

Tabella 1. L’Europa nei manuali di storia inglesi (numero di pagine in valore assoluto;<br />

distribuzione degli argomenti in quote percentuali).<br />

318<br />

Distribuzione degli argomenti<br />

Autore Numero<br />

pagine<br />

Gran Bretagna Altri paesi<br />

europei<br />

Europa Paesi<br />

non europei<br />

Lowe 52 13 38 5 44<br />

Tate (a)<br />

Tate (b)<br />

74<br />

273<br />

13<br />

8<br />

28<br />

37<br />

15<br />

9<br />

44<br />

46<br />

Heater 198 13 10 6 71<br />

O’Callaghan<br />

Bates<br />

311<br />

48<br />

13<br />

35<br />

13<br />

39<br />

5<br />

15<br />

70<br />

11<br />

Shephard 48 3 55 23 19<br />

Fisher 64 8 24 17 51<br />

De Marco<br />

Scott<br />

244<br />

179<br />

7<br />

12<br />

47<br />

31<br />

10<br />

8<br />

36<br />

49<br />

Lee 60 0 87 12 1<br />

Shuter e Child 184 96 1 1 2<br />

Roberts 295 21 56 12 10<br />

Shuter 121 17 28 12 44<br />

Davies 198 8 34 11 47<br />

Totale 18 35 11 36<br />

Fonte: elaborazioni dell’autore sui testi indicati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!