27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’immagine dell’Europa nei manuali scolastici spagnoli di<br />

storia<br />

Rafael Valls<br />

Introduzione: caratteristiche dei manuali scolastici esaminati<br />

I manuali scelti per la presente ricerca sono pubblicati dalle case<br />

editrici che servono usualmente gli studenti spagnoli delle ultime tre<br />

classi dell’attuale curriculum di studi obbligatori (per allievi d’età<br />

compresa fra i dodici e i quattordici anni). Queste case editrici<br />

producono approssimativamente il 65 per cento del totale dei testi<br />

scolastici utilizzati dagli studenti nell’ultimo triennio della scuola<br />

dell’obbligo: l’Anaya copre il 40 per cento di questo mercato, mentre le<br />

altre due, la S. M. e la Vicens Vives, arrivano complessivamente al 25<br />

per cento. Il restante 35 per cento è ripartito fra numerose altre case<br />

editrici di maggiore o minor rilievo quantitativo.<br />

Nella selezione dei manuali da esaminare, oltre al criterio della<br />

diffusione si è tenuto in considerazione anche un secondo fattore: i<br />

manuali dell’Anaya prescelti si ispirano ai più recenti programmi<br />

elaborati dal Ministero della Pubblica istruzione spagnola, che danno<br />

un forte peso allo studio delle vicende storiche di ciascuna delle<br />

comunità regionali autonome da cui è attualmente costituito lo stato<br />

spagnolo. Gli altri manuali esaminati (S. M. e Vicens Vives) sono<br />

invece, da questo punto di vista, più rappresentativi di ciò che è stato<br />

l’insegnamento della storia nella scuola dell’obbligo post-franchista,<br />

soprattutto per quel che riguarda gli anni ottanta. I testi dell’Anaya, al<br />

contrario, sono quelli che ci rimandano con miglior approssimazione<br />

all’indirizzo delle innovazioni future, già stabilite in maniera definitiva<br />

dall’amministrazione centrale e regionale; i nuovi programmi<br />

assegnano una percentuale minima del 60 per cento allo stato nel suo<br />

insieme, riservando la quota restante alle caratteristiche storico-culturali<br />

specifiche di ogni regione autonoma.<br />

I manuali destinati alle classi sesta e settima comprendono una sezione<br />

dedicata alla geografia, che si presuppone occupi approssimativamente<br />

la metà delle pagine complessive del testo. La storia che si<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!