27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

onoz), ora nel significato quasi esclusivo dell’ebraismo (Américo Castro)<br />

(Geografía e Historia de España, 1985, p. 136).<br />

È menzionata anche la forte tendenza dei re cristiani a tenersi in<br />

contatto con l’Europa. È ricordata l’importanza della via di pellegrinaggio<br />

che portava a Santiago de Compostela (Geografía e Historia de<br />

España, 1985, p. 137; Id., 1984, p. 113) e anche di Toledo, punto<br />

d’incontro internazionale «per dotti». Viene genericamente sottolineato<br />

lo scambio tra culture, secondo cui l’allontanamento dall’islam è<br />

compensato da un avvicinamento al cattolicesimo. La vecchia edizione<br />

dice di Ferdinando il cattolico che con la separazione politicocommerciale<br />

dalla Francia ha preparato la futura posizione egemonica<br />

della Spagna e portato quest’ultima al livello degli stati europei<br />

(Geografía e Historia de España, 1984, p. 157).<br />

Tutti questi contatti, che immersero definitivamente il paese nelle<br />

correnti artistiche e culturali europee, tutte queste conquiste e questa rapida<br />

politica d’effettiva espansione, posero le basi su cui la Spagna avrebbe<br />

fondato un impero europeo e universale.<br />

Entrambi i manuali assegnano i re cattolici al Rinascimento o meglio<br />

all’umanesimo. Si richiama l’attenzione sull’aumento d’importanza dello<br />

spagnolo quale lingua di cultura europea 6 . Le scoperte geografiche e la<br />

successiva colonizzazione sono considerate in quanto europee, ma la<br />

partecipazione della Spagna è indicata come la più importante, data<br />

l’estensione delle sue conquiste (Geografía e Historia de España, 1984,<br />

p. 170):<br />

Quindi, la ripercussione di queste scoperte non fu solo spagnola, bensì europea<br />

e anche mondiale; per la prima volta si realizzò l’unità planetaria grazie al<br />

viaggio di Magellano-Elcano e alle relazioni instauratesi con Cina e Giappone.<br />

Entrambi i manuali rilevano il ruolo svolto dalla Spagna nella scoperta<br />

dell’America (Geografía e Historia de España, 1984, p. 173):<br />

La Spagna guadagnò l’America alla civiltà occidentale attraverso la<br />

cultura, la lingua, la razza e la religione spagnole.<br />

La scoperta dell’America è l’evento più importante dopo la nascita di<br />

Cristo, non da ultimo per ciò che ha significato per l’Europa (Geografía<br />

e Historia de España, 1985, p. 170):<br />

Le conseguenze di questo evento, che secondo le parole del cronista López<br />

de Gómara è il più importante dopo la nascita di Cristo, interessarono da una<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!